Imenottero afelinide
La femmina adulta dopo l'accoppiamento inserisce l'ovopositore all'interno delle neanidi di ultimo stadio o delle pupe dell'Aleurodide e vi depone l'uovo. Le larve si sviluppano all'interno dell'ospite, assimilandone i liquidi interni. Al termine dello sviluppo l'Imenottero lascia i resti dell'Aleurotrixus parassitizzato per dare origine ad un'altra generazione.
E' molto sensibile alle alte temperature.
Ottimi risultati si ottengono se impiegato in combinazione con altri parassotoidi.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.