Acaro eriofide che vive prevalentemente sulle piante di limone, ma può attaccare diverse specie di agrumi: arancio amaro, mandarino, pompelmo e cedro.
E. sheldoni è diffuso nelle aree agrumicole e attacca principalmente il limone e in particolare vengono colpite di più le varietà Interdonato e Monachello. Invisibile ad occhio nudo, vive tutto l'anno in luoghi protetti all'interno delle gemme, tra le perule e sotto la rosetta dei frutticini.
La femmina adulta ha forma allungata ed è di colore crema. Dorsalmente presenta un ispessimento del tegumento o scudo, con 3 coppie di linee longitudinali. Dimensioni: 0,15-0,2 mm circa di lunghezza.
E. sheldoni compie diverse generazioni annue; gli adulti superano l’inverno entro le gemme della pianta ospite.
Alla ripresa vegetativa escono e si portano sui nuovi germogli. In condizioni favorevoli, si riproduce per tutto l'anno con una serie di cicli biologici ininterrotti che durano circa 15 giorni durante la stagione estiva e 20-30 giorni nel periodo invernale.
La diffusione di questo è spesso dovuta all'opera del vento o alla movimentazione di materiale vivaistico.
Il fitofago attacca le gemme quando queste devono ancora differenziarsi a legno o a fiore. Le gemme a legno attaccate vengono accecate e, se l'infestazione attecchisce, danno luogo ad una vegetazione di aspetto cespuglioso, a rosetta, con internodi raccorciati e affastellamento dei rami.
Le foglie colpite sono spesso incomplete, con ondulazioni del lembo fogliare di consistenza coriacea.
Le gemme a fiore attaccate producono fiori soggetti a cascola, mentre quelle che allegano producono frutti abnormi e deformati (tali frutti vengono chiamati meraviglie o frutti delle meraviglie).
I danni si ripercuotono nella produzione che viene pesantemente compromessa sia dal lato quantitativo che qualitativo: infatti i frutti deformati non possono essere commercializzati.
Ridurre le concimazioni azotate, gli stress idrici, le potature; lavorare il terreno per distruggere i nidi delle formiche.
indipendentemente dalla coltura
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.