Acaro della famiglia dei tarsonemidi, presente in Italia oltre che su limone anche su varie solanacee come melanzana, peperone, patata e pomodoro, tabacco, su fagiolo e ornamentali come dalia e gerbera.
Fortemente suscettibile alle basse temperature, è stato segnalato in serra nelle regioni settentrionali ed in pieno campo in Sicilia ed altre regioni del meridione.
Le femmine del tarsonemide sono di colore ambraceo e misurano circa 190 micron.
uova traslucide dalla forma ovale allungata, ornate di tubercoli di colore biancastro disposti in file longitudinali.
Le femmine di P. latus depongono le uova sui tessuti teneri degli organi vegetali, che costituiscono la sua dieta. Dalle uova hanno origine larve mobili, dotate di sei zampe e di colore biancastro che successivamente divengono quiescenti, immobili, dalle quali prenderanno vita gli adulti.
Ogni femmina vive dai 7 ai 18 giorni, deponendo in questo arco di tempo una media di 48 uova.
Una generazione, con 28°C e umidità relativa attorno al 70-80%, giunge a compimento in 5-8 giorni.
Le piante di peperone infestate dal tarsonemide palesano un sviluppo stentato, brachizzano, hanno apici vegetativi deformati, foglie di dimensioni ridotte e di colore tendente all'argenteo nella pagina inferiore e fusti con necrosi superficiali.
A carico dei frutti l'attività dell'acaro provoca l'arresto dello sviluppo, fenomeno tanto più grave quanto più riesce precoce l'attacco.
Su melanzana i danni si concentrano su fusti e frutti, ove compaiono suberificazioni superficiali che sui rami assumono una colorazione argentea o ppure ocracea; sui frutti appaiono rugginose e profondamente screpolate.
Su patata gli organi più danneggiati sono i germogli, i quali tendono a filare producendo foglie piccole e deformate.
Deformazioni di una certa entità si manifestano anche sulle foglie di fagiolo, che assumono una conformazione a barchetta sviluppandosi asimmetricamente.
indipendentemente dalla coltura
1980 - Insetticidi Acaricidi - volume primo
L'autore riferisce su un'infestazione di Polyphagotarsonemus latus Banks (Acarina, Tarsonemidae), verificatesi durante il 1979 in Sicilia su Gerbera e Peperone in serra nelle province di Ragusa e Messna. Egli descrive la sintomatologia ...
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.