Lumache Helix pomatia, Deroceras reticulatum

Classificazione: Altri organismi nocivi > Gasteropodi

H. pomatia è un mollusco gasteropode terrestre, noto come 'chiocciola' o 'chiocciola borgognona'. Corpo molle dalla superficie rugosa, di grana grossolana, di colore grigio o beige, con cromie dal molto chiaro, quasi bianco, al molto scuro. Nicchio (conchiglia) tondeggiante, destrorso (rari esemplari possono presentare una spiralizzazione sinistrorsa). Il numero di spirali, raggiunta la maturità, è solitamente 4 o 5. Nicchio di colore variabile dal crema al marrone con striature, se presenti, meno evidenti rispetta a Helix lucorum. Dimensioni: dai 4 ai 5 cm di diametro nell'adulto, (è la più grande chiocciola terricola nativa dell'Europa).

D. reticulatum è un mollusco gasteropode appartenente alla famiglia degli Agrolimacidae.

 

Biologia

H. pomatia raggiunge la maturità sessuale intorno ai 2-4 anni. L'accoppiamento avviene in primavera ed estate, a seguito di un complesso rituale di corteggiamento che si protrae per diverse ore e comprende lo 'scambio' di dardi riproduttivi (stiletti calcarei con cui la chiocciola stimola, pungendolo, il proprio partner) e lo scambio di spermatofori. Le uova fecondate vengono depositate in buche nel terreno soffice e umido, scavate fino a 30 cm di profondità e abbandonate a sé stesse. La schiusa è influenzata da temperature e umidità, in natura le uova schiudono dopo circa 3-4 settimane. I nuovi individui nati sono già formati e simili agli adulti, e restano sottoterra per alcuni giorni, durante i quali consumano i gusci delle uova schiuse e talvolta anche le uova non ancora schiuse. 

 

Danni causati

H. pomatia e D. reticulatum cagionano danni alle colture con erosioni fogliari o al colletto che possono condurre anche alla morte delle giovani piante.

 

Cerca una soluzione per Lumache


Ultimi prodotti utilizzabili per Lumache

indipendentemente dalla coltura

Relazioni delle Giornate Fitopatologiche su Lumache

SLUXX® E DERREX®, DUE NUOVE FORMULAZIONI DI ESCHE LUMACHICIDEA BASE DI FOSFATO FERRICO: RISULTATI SPERIMENTALI

2012 - Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo

In tre prove di semicampo condotte in diversi paesi sud europei (Francia, Spagna e Italia) nel 2006 e nel 2010 su cavolo cappuccio e lattuga è stata valutata l’azione di due nuovi formulati a base di fosfato ferrico 3% (Sluxx® e ...

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.