Malattia provocata dal deuteromicete sferossidale Cytospora spp. che interessa diversi fruttiferi, soprattutto drupacee come pesco, albicocco, susino e ciliegio. Sono organismi largamente diffusi in natura, dato che possono svilupparsi su numerosi organi legno in deperiti o morti. Sono dotati di limitate capacità parassitarie ed in ragione di ciò infettano preferibilmente piante già debilitate da fattori ambientali (asfissia radicale, abbassamenti termici, ecc.) o altri patogeni.
Il fungo si conserva all'interno dei tessuti infetti in attesa dell'approssimarsi delle condizioni predisponenti, temperature miti ed elevata umidità, per poi diffondersi rapidamente (in autunno e in primavera). Lo sviluppo di nuove infezioni avviene attraverso ferite di qualsiasi natura e richiede tenori d'umidità molto elevati, con bagnatura dei tessuti suscettibili.
Sui giovani rami si formano tacche necrotiche depresse, di colore tendente al nocciola, più o meno estese, sovente circondate da zonature concentriche più scure, che si estendo attorno all'organo vegetale colpito. Quando la lesione cinge completamente il ramo infetto, la parte distale dello stesso dissecca rapidamente. I rami più vecchi sono interessati solo raramente dalla crittogama.
Eliminare i ricettacoli di conservazione e propagazione del fungo asportando e bruciando i rami colpiti.
Curare il drenaggio ed adottare pratiche irrigue equilibrate.
Orientare la scelta varietale su cultivar poco suscettibili.
indipendentemente dalla coltura
2010 - Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Negli ultimi anni, sono stati segnalati casi di deperimenti e morie di esemplari di carpino bianco. Analisi fitopatologiche hanno accertato la presenza di due differenti specie fungine fitopatogene riferibili rispettivamente ad Anthostoma decipiens ...
1984 - Lotta contro le crittogame - volume primo
Vengono riferiti i risultati di prove di lotta chimica condotte in Piemonte contro la Cytospora del pesco, facendo ricorso a due trattamenti autunnali al 20 e al 90% di foglie cadute e ad altri due prmaverili all'ingrossamento delle gemme ed ...
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2022)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.