G. zeae, agente è l'ascomicete responsabile di questa malattia, la cui forma imperfetta è Fusarium graminearum. Trattasi di crittogama segnalata in tutto il mondo, in grado di infettare oltre al mais anche altri cereali, come frumento, orzo, avena e riso.
L'infezione primaria è svolta dalle ascospore liberate dai periteci maturi, in particolar modo in periodi caldo-umidi, trasportate dal vento sugli organi vegetali recettivi come fusti e apighe. Giunte su queste, le ascospore germinano sviluppando il promicelio in grado di penetrare i tessuti della pianta ospite. Sulle parti malate si differenzia poi la fruttificazione agamico di Fusarium, costituita da un micelio bianco-rosato e da conidi ialini, arcuati, plurisettati, di circa 30-60 x 4-6 micron. Il patogeno supera i rigori invernali conservandosi sui residui vegetali e, più raramente, sul seme. Piante debilitate a causa di una non ottimale preparazione del terreno, da gelate primaverili o prolungata siccità, sono più soggette all'attacco di questo patogeno.
L'infezione di G. zeae presenta sintomi tipici come rammollimento del fusto, ritrovabile soprattutto in corrispondenza degli internodi più bassi, e dalla disgregazione del midollo la cui colorazione vira al rossastro o rosso-violaceo. Con andamento stagionale caldo umido, le parti infette sono ricoperte da un'abbondante strato di muffa bianco-rosata. Attacchi precoci si manifestano con foglie di colore grigiastro che possono facilmente piegarsi e/o spezzarsi alla base dello stocco. A causa della difficoltosa circolazione della linfa, le piante colpite producono spighe di dimensioni ridotte, caratterizzate da cariossidi piccole e avvizzite.
Evitare semine troppo fitte e somministrazioni eccessive di azoto. Curare il drenaggio del terreno ed evitare squilibri idrici: si dovrà lavorare adeguatamente il terreno adottando pratiche irrigue oculate. Utilizzare varietà e ibridi resistenti o tolleranti.
indipendentemente dalla coltura
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2022)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.