Le specie di Pythium segnalate più di frequente, e responsabili della moria dei semenzai di tabacco, sono: P. ultimum, P. debaryanum, P. aphanidermatum e P. irregulare.
Questi ficomiceti si ritrovano nel terreno allo stato saprofitario. Quando trovano giovani tessuti vegetali recettivi, assumono un comportamento da parassiti entrando direttamente nelle pareti cellulari della pianta ospite. In presenza di cellule epidermiche già lignificate, la penetrazione delle ife può avvenire unicamente attraverso microlesioni o ferite. Giunta all'interno delle radici o del fusticino il micelio cresce negli anfratti inter e intracellulari. I fungilli sopravvivono nel terreno anche per molti anni, in massima parte grazie a oospore che si differenziano nei tessuti infetti che, decomponendosi, le rilasciano nel suolo. Alcune volte si riproducono in strutture quiescenti anche delle clamidospore. In condizioni ambientali favorevoli, gli organi di conservazione germinano producendo tubuli germinativi oppure zoospore, che avviano il processo infettivo. La gravità della malattia è influenzata da diversi fattori come potenziale di inoculo, microflora terricola, umidità, temperatura e pH del terreno. Con umidità molto elevata e valori termici di poco inferiori a quelli ottimali per la pianta ospite, hanno luogo gli attacchi di maggiore intensità.
La malattia colpisce le plantule soprattutto nelle prime fasi vegetative. L'infezione parte dagli organi della pianta a contatto con il terreno, dando origine a imbrunimenti dei tessuti e successivi fenomeni di marcescenza. L'ipocotile, se infettato, cagiona l'avvizzimento della piantina, che finisce per prostrarsi al suolo. Possono essere attaccate anche piante allo stadio di 4-5 foglie; in questo caso compaiono ingiallimenti delle foglie arrivando poi all'arresto dello sviluppo.
Evitare l'uso di terricci contaminati nella preparazione dei letti di semina. Nei semenzai, favorire l'arieggiamento, ridurre la densità di semina e prevenire la formazione di ristagni idrici e di una eccessiva umidità del suolo.
indipendentemente dalla coltura
2018 - Difesa dalle malattie - volume secondo
Si riassumono gli esiti di osservazioni effettuate su colture orticole, aromatiche e ornamentali rinvenute tra il 2014 ed il 2017 in Italia. Le ornamentali e aromatiche sottoposte a indagine e i relativi patogeni osservati sono stati: ...
2014 - Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Lo spettro di attività antimicrobica in vitro di tiofanate metile, flutolanil, Streptomyces lydicus ceppo WYEC 108 e Streptomyces sp. ceppo AtB-42 è stato valutato nei confronti di otto funghi fitopatogeni terricoli: Pythium sp., ...
2014 - Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Miceti afferenti ai generi Fusarium, Pythium e Rhizoctonia sono in grado di causare gravi alterazioni di semi e germinelli di mais. Trattamenti di concia al seme possono ridurre l’incidenza di marciumi radicali, del seme e del germinello con ...
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2023)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.