Ticchiolatura del Pero Venturia pyrina, Fusicladium pyrorum, Fusicladium virescens, Endostigme pyrina, Venturia pirina, Venturia pyrina f. sp. pyri

Classificazione: Funghi > Ticchiolatura

Questa malattia è causata da Fusicladium pyrorum, forma imperfetta dell’ascomicete Venturia pyrina. È una problematica rilevante e compare tutti gli anni nei pereti colpendo foglie, frutti e germogli. 

Biologia

La ticchiolatura del pero, a differenza di quella del melo, supera l’inverno sia come pseudoteci (corpi fruttiferi di origine sessuale, originati da V. pyrina) presenti sulle foglie cadute a terra, sia come micelio della forma imperfetta (F. pyrorum) presente nelle perule delle gemme e nei cancretti sui rami. Il micelio da fine marzo-inizio aprile inizia a produrre i conidi che in presenza di un velo d’acqua sono in grado di dare inizio alle infezioni. Le ascospore, liberate dagli pseudoteci, sono in grado di germinare con temperature comprese tra 1 e 33 °C e con la presenza di un velo d’acqua generando le infezioni primarie; da queste si generano poi i conidi che danno inizio alle infezioni secondarie che si susseguono durante la stagione. La malattie è favorita da stagioni piovose, umide, con sbalzi termici e dalla sensibilità varietale;  tra le diverse cultivar di pero ve ne sono di molto suscettibili, come Kaiser, William, Coscia e altre, e varietà poco suscettibili come Abate Fétel e Conference. 

Danni causati

La malattia colpisce foglie, frutti e germogli. Sulle foglie, su entrambe le pagine, compare una macchia bruna-olivacea tendenzialmente rotondeggiante e dalla spetto vellutato (presenza dei corpi fruttiferi); raramente si sviluppano deformazioni del lembo e le foglie colpite saltuariamente disseccano e cadono a terra. Sui rametti allo stato erbaceo si sviluppano delle tacche nerastre che successivamente si rigonfiano per poi fessurarsi longitudinalmente facendo fuoriuscire le fruttificazioni del fungo dall’aspetto polverulento e dal colore brunastro. I sintomi rimangono evidenti per lungo tempo, anche dopo la lignificazione, sotto forma di cancri; se ve ne sono parecchi sullo stesso ramo questo appare dall’aspetto rugoso e la sua vitalità può essere compromessa. I frutti possono essere colpiti in tutti gli stadi di sviluppo e su questi compaiono delle macchie dal colore bruno-olivaceo dall’aspetto vellutato per la presenza di una bassa muffetta (corpi futtiferi). Se l’attacco interessa frutticini da poco allegati vi è una forte cascola, mentre attacchi su frutti in crescita causano una loro forte deformazione e lo sviluppo di fenditure. Attacchi in prossimità della raccolta o la comparsa della malattia in magazzino vedono lo sviluppo di macchie puntiformi scure che si ingrandiscono fino a 0,5-0,8 mm di diametro, spesso molto numerose su uno stesso frutto. 

Interventi agronomici

Si possono eseguire la raccolta e distruzione delle foglie, la distribuzione di urea per accelerare la decomposizione delle foglie e l’asportazione dei rami con i cancri, questi interventi sono rivolti a ridurre l’inoculo in campo. Altri interventi sono la scelta di cultivar poco sensibili, effettuare una gestione della chioma che permetta un favorevole arieggiamento (riducendo ristagni di umidità), creare l’inerbimento nel frutteto e estirpare pereti abbandonati. 

Cerca una soluzione per Ticchiolatura del Pero


Ultimi prodotti utilizzabili per Ticchiolatura del Pero

indipendentemente dalla coltura

Agrofarmaci

Cerca altri agrofarmaci

Relazioni delle Giornate Fitopatologiche su Ticchiolatura del Pero

RISULTATI SPERIMENTALI SULL'IMPIEGO DI UN AGROFARMACO A BASE DI LAMINARINA NELLA DIFESA DEL PERO DALLA TICCHIOLATURA

2020 - Difesa dalle malattie - volume secondo

Nel biennio 2018-2019 in tre prove di campo è stata verificata l'efficacia di Vacciplant® (elicitore a base di laminarina, 45 g/L) nei confronti della ticchiolatura del pero (Venturia pyrina). L'attività è stata ...

VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DEL BICARBONATO DI POTASSIO NEL CONTROLLO DELLE INFEZIONI PRIMARIE DI TICCHIOLATURA

2018 - Difesa dalle malattie - volume secondo

Nel biennio 2016-2017 è stata valutata l'efficacia del formulato a base di bicarbonato di potassio Karma 85® nel contenimento delle infezioni primarie di ticchiolatura delle pomacee. Le prove sono state eseguite su melo e su pero, ...

VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA DI UN NUOVO FORMULATO A BASE DI CAPTANO E FOSFONATO DI POTASSIO PER IL CONTENIMENTO DELLE PRINCIPALI MALATTIE FUNGINE DELLE POMACEE

2018 - Difesa dalle malattie - volume secondo

Nel triennio 2015-2017 sono state eseguite diverse prove sperimentali per valutare l'efficacia di un nuovo formulato a base di captano e fosfonato di potassio, (Merplus®), contro le principali malattie fungine delle pomacee, in particolare ...

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2024)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.