Miride che trova diffusione nelle zone mediterranee. In Italia ne è segnalata la presenza nelle regioni meridionali e nelle isole; vive a spese di essenze spontanee e su piante da frutto come agrumi, pero e olivo.
Adulto di colore giallo-verdastro con capo giallo o nero. Antenne con il I articolo più corto della larghezza del capo, il II 1,3 volte più lungo della larghezza del pronoto e più lungo dei segmenti III e IV presi insieme. Pronoto dotato di due piccole macchie nere mediane e altre due laterali. Femori posteriori bruni; tibie con spine nere e caratterizzate da piccoli punti neri. A maturità il maschio raggiunge i 6,6-7,8 mm di lunghezza, la femmina i 7,3-7,9 mm.
Compie una sola generazione annuale, svernando attraverso le uova deposte nel legno deteriorato delle piante e nelle anfrattuosità dei pali di sostegno. Nelle regioni meridionali le neanidi fuoriescono dalla fine di febbraio a tutto il mese di aprile.
L'eterottero compie la sua attività trofica pungendo le gemme e i fiori delle piante di olivo cagionandone il disseccamento e la colatura. Sugli agrumi le punture dell'insetto portano all'emissione da parte degli organi colpiti di gomma, ingiallimento e colatura dei fiori, disseccamento dell'apice dei germogli e il manifestarsi di piccole necrosi e deformazioni a carico del lembo fogliare. Su pero l'attacco si manifesta con litiasi a carico dei frutti (ovvero formazione di agglomerati dalla consistenza pietrosa all'interno della polpa).
Evitare la coltivazione nelle interfile di colture particolarmente appetibili per i miridi, come patata e fagiolino. Mettere in atto un corretto controllo delle erbe infestanti all'interno del frutteto. Evitare lo sfalcio delle infestanti onde non causare la dispersione dei miridi nei frutteti.
indipendentemente dalla coltura
2012 - Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Negli ultimi anni sono sempre più numerose le segnalazioni di frutti di pero caratterizzati dalla presenza di marcate deformazioni più o meno profonde cui corrisponde, a livello della polpa, la formazione di una evidente ...
2010 - Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
Parole chiave: Rincoti miridi, Lygus, Adelphocoris, Calocoris, malformazione frutti
2006 - Fitofagi e fitomizi - volume primo
Negli anni 2001 e 2005 sono state condotte tre prove di lotta in campo alla cimicetta verde, Calocoris trivialis (Hemiptera: Miridae), su arancio cv Tarocco Scirè. E' stata comparata l'efficacia ella miscela di piretrine e rotenone, ...
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2024)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.