Capside dell'Erba medica Adelphocoris lineolatus

Classificazione: Insetti > Miridi

A. lineolatus è un miride comune in tutte le regioni italiane, di origine olopaleartica. Vive abitualmente su Papilionacee e composite, attaccando saltuariamente anche il pesco.

Adulto di colore giallo-verdastro con capo giallo o nero. Antenne con il I articolo più corto della larghezza del capo, il II 1,3 volte più lungo della larghezza del pronoto e più lungo dei segmenti III e IV presi insieme. Pronoto dotato di due piccole macchie nere mediane e altre due laterali. Femori posteriori bruni; tibie con spine nere e caratterizzate da piccoli punti neri. A maturità il maschio raggiunge i 6,6-7,8 mm di lunghezza, la femmina i 7,3-7,9 mm.

 

Biologia

A. lineolatus sverna attraverso le uova deposte negli steli di essenze erbacee; compie 2 generazioni annuali, con nascita delle neanidi della prima generazione in marzo-aprile e comparsa degli adulti da metà maggio a settembre.

 

 

Danni causati

Sulle essenze erbacee A. lineolatus cagiona danni di scarsa rilevanza con punture sulle foglie e sullo stelo. Più rilevanti si rivelano invece gli attacchi a carico dei germogli delle giovani piante di pesco, su giovani frutti ed in prossimità della raccolta. 

Le punture a carico dell'apice dei germogli provocano negli stessi un rallentamento dello sviluppo con successiva emissione di vegetazione avventizia, ritardando l'entrata in produzione delle piante in allevamento.

L'insetto attacca anche i giovani frutti, anche del diametro di 1-1,5 cm, nonchè quelli prossimi alla raccolta, attacco che si manifesta con la comparsa di lesioni da cui fuoriesce gomma.

Come detto, gli attacchi su pesco sono saltuari ed avvengono in concomitanza dello sfalcio delle piante foraggere e delle erbe infestanti prossime al frutteto, operazione che disperde i miridi nell'ambiente circostante.

 

 

Interventi agronomici

Evitare la coltivazione nelle interfile di colture particolarmente appetibili per i miridi, come patata e fagiolino. Mettere in atto un corretto controllo delle erbe infestanti all'interno del frutteto. Evitare lo sfalcio delle infestanti onde non causare la dispersione dei miridi nei frutteti.

 

Cerca una soluzione per Capside dell'Erba medica


Ultimi prodotti utilizzabili per Capside dell'Erba medica

indipendentemente dalla coltura

Agrofarmaci

Cerca altri agrofarmaci

Relazioni delle Giornate Fitopatologiche su Capside dell'Erba medica

INDAGINE SULLA PRESENZA E BIOLOGIA DI RINCOTI MIRIDI INRELAZIONE ALLE DEFORMAZIONI DEI FRUTTI, IN PERETI DELLAPROVINCIA DI REGGIO EMILIA

2012 - Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo

Negli ultimi anni sono sempre più numerose le segnalazioni di frutti di pero caratterizzati dalla presenza di marcate deformazioni più o meno profonde cui corrisponde, a livello della polpa, la formazione di una evidente ...

RISULTATI PRELIMINARI DI UN’INDAGINE SULLA POPOLAZIONE DI RINCOTI MIRIDI IN PERETI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

2010 - Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo

Parole chiave: Rincoti miridi, Lygus, Adelphocoris, Calocoris, malformazione frutti

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2024)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.