Nematode a cisti della Patata Globodera pallida

Classificazione: Altri organismi nocivi > Nematodi

Nematode originario del Sud-America (in particolare del Perù) segnalato per la prima volta nel 1973 in Scozia. Maggiormente diffuso nell’area nord-centro-occidentale dell’Europa (in quanto meglio si adatta a temperature comprese tra 10-17°C), è generalmente meno comune di Globodera rostochiensis. In Italia le due specie è diffuso nelle zone di coltivazione delle solanacee (Abruzzo, Campania, Sicila, Puglia, Emilia Romagna), dove è causa notevoli riduzioni di produzione e difficoltà nella coltivazione di patate da seme.

Biologia

G. pallida presenta un accentuato dimorfismo tra il maschio adulto (vermiforme e libero nel terreno) e la femmina (di forma globosa e sedentaria).

Peculiare caratteristica di questo genere è proprio il corpo della femmina che, maturo, si trasforma in una 'cisti' (sorta di involucro con cuticola ispessita contenente uova e larve, mediamente 500 per cisti).

Le larve, alla fuoriuscita dall’uovo, sono vermiformi; attratte dagli essudati radicali, raggiungono il terreno attraverso una qualsiasi apertura della cisti e attaccano le radici, provocando importanti sconvolgimenti della struttura interna delle piante ospiti.

A maturità il corpo della femmina si immobilizza, divenendo globiforme e imbruninendo; prima di imbrunire le cisti G. pallida mantengono a lungo un colore bianco. Il corpo del maschio rimane  invece vermiforme.

Il ciclo biologico si compie in 4-6 settimane ed anche in assenza di solanacee ospiti le cisti sopravvivono e quindi rimangono infettive per diversi anni.

Compie da una a due generazioni annue e la temperatura ottimale di adattamento è compresa tra i 18 e i 22°C.

Si comporta da endoparassita sedentario degli organi ipogei, cioè penetra all’interno dei tessuti vegetali delle radici e permane stabilmente nella pianta ospite.

Le cisti si diffondono per mezzo del terreno presente sui tuberi di patata o attraverso materiale di riproduzione (piante da vivaio, bulbi) coltivato nel terreno infestato. Altro mezzo di diffusione è rappresentato dai macchinari e dalle attrezzature che hanno lavorato in terreno infestato e non sono stati adeguatamente sterilizzati.

Danni causati

L’infestazione si palesa solitamente con sintomi aspecifici: nel campo infestato si osservano delle aree in cui le piante presentano sviluppo stentato, foglie piccole ed ingiallite che possono appassire nelle ore più calde della giornata, apparato radicale ridotto e, nel caso delle patate, tuberi di dimensioni ridotte, per effetto di un anormale funzionamento delle cellule dell’apparato radicale conseguenza di gravi alterazioni interne.

Il riconoscimento dell’infestazione può essere effettuato estirpando piante sofferenti durante la fase di fioritura e verificando la presenza sulle radici di cisti di colore bianco.

Il nematode provoca la perdita delle produzioni, la cui entità dipende dal numero di parassiti presenti nel terreno. Se la popolazione di G. pallida è molto elevata si possono realizzare perdite di raccolto fino all’80%; perdite di questa entità si verificano in caso di monosuccessione ripetuta negli anni. In Italia, prove effettuate su piccole parcelle hanno evidenziato che la coltura può tollerare la presenza massima di circa 2 uova/larve per grammo di terra.

Interventi agronomici

Adottare ampie rotazioni colturali con piante non ospiti (cereali, composite, leguminose, liliacee e ombrellifere).

Non coltivare patata in rotazione con melanzana e pomodoro.

Utilizzare cultivar resistenti al parassita.

Cerca una soluzione per Nematode a cisti della Patata


Ultimi prodotti utilizzabili per Nematode a cisti della Patata

indipendentemente dalla coltura

Agrofarmaci

Cerca altri agrofarmaci

Relazioni delle Giornate Fitopatologiche su Nematode a cisti della Patata

Valutazione dell'efficacia di Oxamyl per il controllo dei nematodi cisticoli della patata nel comprensorio del Fucino.

2004 - Fitofagi e fitomizi - volume primo

Nel biennio 2002-2003 sono state effettuate, nel comprensorio del Fucino (AQ), alcune prove sperimentali volte a valutare l'efficacia del nematocida oxamyl in formulazione granulare nel contenimento dgli attacchi del nematode cisticolo della ...

Impatto produttivo di applicazioni in pre-semina di una nuova formulazione granulare del nematocida-insetticida Oxamyl (Vydate® 5G) su patata infestata da Globodera spp.

2002 - Fitofagi e fitomizi - volume primo

Oxamyl (Vydate®) è una molecola ad attività  nematocida-insetticida appartenente alla famiglia chimica dei carbammati, scoperta e sviluppata da DuPont. Una formulazione granulare al 5% dip.a. è in corso di ...

Fosthiazate (Nemathorin 10G) nuovo nematocida granulare per colture ortive e tabacco

1998 - Fitofagi e fitomizi - volume unico

Fosthiazate è un nuovo nematocida organofosforico scoperto e sviluppato da ISK Biosciences per il controllo dei nematodi galligeni (Meloidogyne spp.) e cistigeni (Globodera spp.) che infestano alcuneortive in serra (pomodoro, cetriolo), ...

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2024)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.