Si tratta di una malattia virale che colpisce la vite provocando ritardi di maturazione e a volte un calo di produzione.
Questa malattia è una delle più importanti virosi della vite data la notevole diffusione e incidenza economica. La malattia è complessa in quanto sono coinvolte nove entità virali di cui sei ritrovate in Italia.
La virosi è trasmessa (diffusa) attraverso il materiale vivaistico e attraverso le punture di cocciniglie (Pulvinaria vitis, Plannococcus ficus, Pseudococcus longispinus, Pseudococcus viburni, Pseudococcus calceolarie, Pseudococcus maritimus).
I sintomi di questa virosi compaiono principalmente sulle foglie, partendo dalle più vecchie ( da luglio) per poi presentarsi su tutte le foglie del tralcio; queste si presentano con i lembi fogliari ripiegati verso il basso (accartocciamento), con alterazioni cromatiche anticipate (già agosto-settembre) rosse, su vitigni a bacca nera, e gialle (più o meno marcate), su vitigni a bacca bianca; le alterazioni interessano uniformemente la pagina fogliare nelle porzioni internervali mentre le nervature rimangono verdi. Le foglie presentano anche una consistenza rigida, dovuta ad un inspessimento dei tessuti, e toccandole si possono rompere con fratture vitree. I sintomi fogliari possono essere confusi con quelli delle malattie da fitoplasmi della flavescenza dorata e del legno nero; in questa virosi (GLRV) vi è il normale processo di lignificazione dei tralci (agostamento), presentandosi così rigidi, mentre nelle due fitoplasmosi questo non avviene e i tralci rimangono verdi e flessibili; nelle fitoplasmosi le alterazioni cromatiche possono essere non uniformi sulla foglia e interessare anche le nervature.
I grappoli, presenti su piante infette da GLRV, risultano meno numerosi, con bacche più piccole e con un ridotto tenore zuccherino; la maturazione dei grappoli avviene difformemente.
Uso di materiale di moltiplicazione sano (certificato virus esente) e lotta ai vettori.
2020 - Difesa dalle malattie - volume secondo
Questo lavoro riporta il risultato di un monitoraggio in 28 vigneti del Veneto relativamente alla presenza della virosi della degenerazione infettiva della vite, causata soprattutto dal virus GFLV, e ai danni da essa causati alle produzioni ...
2006 - Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
In un ambiente viticolo della pianura di Pordenone sono stati condotti rilievi e monitoraggi su tre vigneti per seguire l'evoluzione delle epidemie della virosi dell'accartocciamento fogliare. La resenza dell'ampelovirus 3 associato ...
2000 - Tavola rotonda: Armonizzazione di protocolli per il rilevamento di patogeni soggetti a norme fitosanitarie - volume primo
Di seguito viene descritto un protocollo per la diagnosi di virus floematici filamentosi della vite mediante RT-PCR e successiva analisi dei prodotti amplificati. Il protocollo sintetizza lo stato del'arte nella diagnosi molecolare di tali ...
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.