Virus che può infettare diverse solanacee ed altre specie orticole e leguminose che fungono da ospiti naturali sui quali si conserva. Colpisce frequentemente anche il pomodoro.
Questo virus ha la forma di particelle bacilliformi, che si trasmettono attraverso afidi vettori, in maniera non persistente. La sua trasmissione non avviene attraverso il seme di pomodoro; al contrario, il seme di erba medica è in grado di perpetuare il virus.
I sintomi si manifestano a carico delle foglie sotto forma di mosaicature molto evidenti; le foglie colpite, in seguito, sviluppano una colorazione bronzea, si increspano, si arricciano ed i lembi divengono distorti. Saltuariamente si sviluppano anche necrosi degli apici e striature necrotiche degli steli. I frutti restano di pezzatura ridotta, assumono aspetto deforme sviluppando zone necrotiche.
Le infezioni precoci, anche di bassa entità, cagionano scarso sviluppo e riduzione della produzione.
Impiegare esclusivamente materiale di propagazione sano e certificato ai sensi della normativa fitosanitaria vigente. Eliminare le piante infette e i residui infetti. Proteggere le aperture delle serre con reti antinsetto. Eliminare la flora spontanea presente sulle superfici aziendali improduttive. Il controllo in campo di tali virosi deve essere diretto ai loro vettori, attraverso l'adozione di frangivento, siepi, reti antiafidiche e pacciamatura.
2008 - Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Il Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura "Basile Caramia" ha un laboratorio fitopatologico accreditato ai sensi del D.M. del 14/04/1997. Nel periodo 2001-2007, ha eseguito controlli fitosnitari su 19.592 campioni di piante ...
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.