2007
4
Carciofo: i traguardi della ricerca scientifica per il rilancio della filiera
Bari, 15 dicembre 2007. Incontro tecnico di approfondimento

Campo di carciofi
Si terrà presso la Villa Romanazzi Carducci, il convegno che prenderà in considerazione le attività di ricerca svolta nel Progetto "Tecniche innovative per il risanamento della coltura del carciofo in Puglia (TIRCA - www.tirca.uniba.it)" e le prospettive della filiera.
Nella prima sessione il programma affronta le tematiche relative alle tecnologie innovative nella lotta verso la verticilliosi del carciofo, alle arvicole, alle innovazioni nelle tecniche di produzione di piantine di carciofo, alla selezione e caratterizzazione di cloni di carciofo resistenti alla verticilliosi, alla produzione di piante madri di carciofo (anche in sistemi fuori suolo.
Nella seconda sessione, "Presente e futuro della coltura e degli usi del carciofo" e "La commercializzazione del carciofo e l’organizzazione produttiva" sono i titoli degli interventi previsti.
Nella prima sessione il programma affronta le tematiche relative alle tecnologie innovative nella lotta verso la verticilliosi del carciofo, alle arvicole, alle innovazioni nelle tecniche di produzione di piantine di carciofo, alla selezione e caratterizzazione di cloni di carciofo resistenti alla verticilliosi, alla produzione di piante madri di carciofo (anche in sistemi fuori suolo.
Nella seconda sessione, "Presente e futuro della coltura e degli usi del carciofo" e "La commercializzazione del carciofo e l’organizzazione produttiva" sono i titoli degli interventi previsti.
Dati sul progetto TIRCA
Titolo Progetto | Tecniche Innovative per il Risanamento della coltura del Carciofo in Puglia (TIRCA) |
Intervento Regione Puglia | Programma Regionale “Ricerca e Sperimentazione, Trasferimento e Programmi ad alto contenuto innovativo” - D.G.R.n.584 del 06/06/2003. |
Denominazione Enti coinvolti | Università degli Studi di Bari: Dip. di Biologia e Patologia vegetale (DBPV) Dip. di Scienze delle Produzioni Vegetali (DSPV) Dip. di Biologia e Chimica Agroforestale e Ambientale (DBCAA) Università degli Studi di Foggia: Dip. di Scienze Agro-ambientali, Chimica e Difesa Vegetale (DISACD) Consiglio Nazionale delle Ricerche: Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA) |
In concertazione con | Servizi di Sviluppo Agricolo – Assessorato Agricoltura |
Coordinatore | Prof. Franco Ciccarese (DBPV) |
Durata | 3 anni |