2009
29

Epigenetica: piante e stress ambientali

Successo del ciclo di seminari che si sono tenuti alla Scuola superiore Sant'Anna

pianta_flickr_kalandrakas.jpg

Fonte immagine: kalandrakas

L’epigenetica è un tema di ricerca all’avanguardia nel campo della biologia vegetale, per studiare la plasticità dei genomi in risposta all’ambiente ed allo sviluppo degli organismi. Proprio all’epigenetica è stato dedicato il ciclo di seminari che si è tenuto alla Scuola superiore Sant'Anna intitolato "Epigenetic control of plant stress response”, curato da Luca Sebastiani e promosso nell’ambito del dottorato di ricerca in Agrobioscienze.
I seminari hanno visto la partecipazione di oltre 50 dottorandi e ricercatori della Scuola e di altre università ed enti di ricerca italiani, attirati dalle relazioni di due autorevoli studiosi della University of California, Hailing Jin e Jian-Kang Zhu; uno studioso tra i più illustri e citati nel settore della biologia vegetale, autore di numerose pubblicazioni sulle più prestigiose riviste scientifiche internazionali.

Il successo del ciclo di seminari è stato poi bissato con il workshop su “Plant Stresses” al quale hanno partecipato oltre ai due ospiti statunitensi più di ottanta studiosi provenienti da tutta Italia. Il workshop è stato organizzato, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, da Luca Sebastiani e da Andrea Andreucci del Dipartimento Biologia dell’Università di Pisa.
Il workshop ha rappresentato un importante momento di sintesi e di approfondimento scientifico sui meccanismi epigenetici e molecolari coinvolti nell’adattamento delle piante agli stress ambientali. Sono stati analizzati e discussi gli effetti molecolari e biochimici dello stress idrico, dell’inquinamento atmosferico e dei suoli, e quelli causati dagli insetti e dai patogeni di natura virale, batterica e fungina. Il workshop ha così fornito ai ricercatori una visione globale dei fattori di stress che rendono complessa, anche a causa dei recenti cambiamenti climatici, la coltivazione delle piante e la selezione di nuove varietà resistenti.

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.