2011
18

La granulometria nella scienza del suolo

Portici (Na), 22 febbraio 2011. Il convegno sarà dedicato alle nuove tecniche di misura

granulometria-suolo-convegno-febbraio-2011.jpg

'La granulometria nella scienza del suolo'
Portici, 22 febbraio 2011

La giornata di studio su 'La granulometria nella scienza del suolo: nuove tecniche di misura per nuovi scenari' si svolgerà a Portici (Na) il 22 febbraio 2011, presso la Facoltà di Agraria (Via Università 100). Il convegno è organizzato da Società italiana della scienza del suolo, Università di Napoli e Cnr-Isafom.

Questo il programma dell'evento:

• Ore 09.45 Saluti (Prof. Masi, preside Facoltà di Agraria)

• Ore 10.00 La granulometria nella scienza del suolo: nuovi scenari - Dr. Basile e Dr. De Mascellis, Cnr-Isafom

• Ore 10.30 Tecniche di misura

- Dalla granulometria laser all’analisi di immagine -  Dr. Polchi, AlfaTest srl

- Il sedigrafo: un nuovo approccio analitico con le certezze di sempre - Dr. Russo, Micromeritics srl

- Hands-on session (granulo metro laser, morphologi G3, sedigraph)

• Ore 14.30 Applicazioni tecnico-scientifiche

- Miglioramento delle equazioni bimodali di distribuzione delle particelle del suolo - Dr. Bittelli, Dista, Università di Bologna

- Deconvoluzione di misture con componenti log-normali entro distribuzioni granulometriche - Dr. Borselli, Cnr-Irpi

- Metodo di Arya & Paris modificato per la determinazione della curva di ritenzione idrica dalla distribuzione granulometrica - Dr. Palladino, Diaat, Università di Napoli

Ore 15.30 Tavola rotonda e conclusioni Prof. Terribile, Disspapa Università di Napoli

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.