2011
27

Sicilia, novità per il settore della frutta in guscio

Verrà costituito presso il Mipaaf il tavolo tecnico nazionale di rilancio. In più, al via un'importante attività di ricerca sulla filiera mandorlicola siciliana

Grappoli-di-Mandorla-Avola-fonte-consorzio-della-mandorla-di-avola.jpg

Grappoli di mandorle di Avola

Fonte immagine: Consorzio della mandorla di Avola

Novità per il settore della frutta in guscio: verrà costituito, presso il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali del Tavolo tecnico nazionale relativo a mandorle, pistacchi, carrube e noci.

Compito del Tavolo tecnico è la predisposizione del Piano di sostegno e rilancio dei comparti della mandorla, del pistacchio, del carrubo e della noce, produzioni che interessano prevalentemente la Sicilia, oltre che la Puglia per la mandorla e il Veneto per la noce. Il Piano dovrà contrastare l'invasione di prodotti stranieri e sostenere il reddito delle aziende di produzione, lavorazione e trasformazione.

Alla elaborazione del Piano, insieme alle Regioni interessate e ai rappresentanti delle organizzazioni di categoria e sindacali, saranno chiamate a partecipare le Associazioni dei produttori, le aziende di lavorazione e trasformazione, nonché gli enti e le Università impegnate nella ricerca su questi prodotti.

In Sicilia l'Assessorato regionale alle Risorse agricole e alimentari ha approvato il Decreto che finanzia una importante attività di ricerca sulla filiera mandorlicola, affidata alle Università di Catania e Palermo, per evidenziare e attestare scientificamente le specifiche qualità nutrizionali e salutistiche della produzione siciliana rispetto alla concorrenza, prevalentemente di provenienza californiana.

Oggetto di indagine saranno anche le possibilità di miglioramento genetico e colturale in un settore da tempo non interessato da processi di innovazione.

Determinante sarà infine l'azione di promozione, che prevede la creazione del marchio 'Mandorla di Sicilia', la realizzazione delle 'Vie del mandorlo' e la partecipazione a fiere specialistiche di settore.

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.