2013
28

Mal dell'esca della vite, autorizzato Remedier

Il formulato a base di Trichoderma asperellum e Trichoderma gamsii ha recentemente ottenuto l'estensione temporanea d'impiego sulla patologia

pianto-della-vite-uva-tralcio-by-sumitomo-chem.jpg

Tra marzo e aprile, al pianto della vite, la linfa che fuoriesce dai tagli di potatura facilita l'insediamento dei Trichoderma spp. Remedier colonizza le ferite da potatura: il Trichoderma crea una barriera che impedisce l'ingresso dei patogeni all'interno della pianta

Fonte immagine: Sumitomo Chemical Italia

Remedier è un agrofarmaco biologico* a base di Trichoderma asperellum (=harzianum) e Trichoderma gamsii (=viride) ad azione fungicida antagonista per la prevenzione di marciumi radicali e del colletto.
Recentemente ha ottenuto l'autorizzazione temporanea per l'utilizzo contro il mal dell'esca valida dal 30 gennaio al 29 maggio 2013.

L'attuale stato dell'arte degli studi condotti sul mal dell'esca e su nuove possibilità di difesa da questa patologia è stato presentato nell'ambito di un convegno svoltosi il 26 febbraio presso la Tenuta di Poggio Casciano Quarate, Bagno a Ripoli (Fi), organizzato da Sumitomo Chemical Italia e Isagro
Il complesso del "mal dell'esca della vite" rappresenta da molti anni un grave problema per la viticoltura, sia in Italia che in diverse aree viticole mondiali.
In questi ultimi anni sono stati avviati progetti di ricerca e sperimentazione in attuazione di iniziative previste nell'ambito di programmi interregionali da cui sono scaturite ulteriori informazioni scientifiche sulla patologia per i suoi aspetti epidemiologici, fisiologici e biomolecolari.
Anche nell'ambito dell'incontro organizzato a Bologna dal servizio fitosanitario regionale sono state comunicate varie esperienze in vigneto e prove di efficacia della strategia a base di Remedier.

Il formulato ha azione esclusivamente preventiva e determina la formazione di una barriera attorno alle radici e/o la colonizzazione delle ferite da potatura. Contribuisce alla riduzione dei sintomi. Viene impiegato alla dose di 250 g/hl (con un volume d'acqua pari a 400l/ha - 1kg /ettaro) in un'epoca d'intervento compresa fra metà marzo e inizi aprile.

Nel video che segue, Franca Reggiori di Isagro Spa (titolare della registrazione) evidenzia alcuni aspetti fondamentali dell'agrofarmaco.


 



* Registrazione n. 13158 del 7.03.2006. Scheda del prodotto sul sito Sumitomo-chem.it - Scheda del prodotto su Siapa.mi.it

 

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.