2014
28

Il capnode delle drupacee: conoscerlo per controllarlo

Ciclo di seminari organizzati dall'Alsia sul controllo del coleottero fitofago. Martedì 29 aprile a Gaudiano di LAvello (Pz) e venerdì 2 maggio a Rotondella (Mt)

capnode-fonte-alsia.jpg

Capnode, Capnodis tenebrionis (L.), detto anche buprestide nero delle drupacee

Il capnode, Capnodis tenebrionis (L.), detto anche buprestide nero delle drupacee, è un insetto fitofago diffusamente presente in Basilicata, soprattutto nell’area metapontina ma che nel Lavellese, dove si concentra la coltivazione delle drupacee.

Le infestazioni, solitamente, sono cicliche e si aggravano dopo estati particolarmente calde e siccitose, favorevoli all’insetto. Nello scorso autunno sono stati osservati diversi casi di forti infestazioni che, se non opportunamente controllate, possono creare seri danni ai frutteti.

Poiché la primavera è un periodo strategico per il controllo dell’insetto, l’Alsia ha organizzato due incontri nelle aree dove la problematica è di maggiore interesse, con l’intervento del professor Enrico De Lillo, dell’Università degli studi di Bari, che da anni studia l’insetto e le tecniche di difesa.

Il calendario dei seminari:

• Martedì 29 aprile, ore 17.30, Azienda Gaudiano , SS 93 km 45,400, Gaudiano di Lavello (Pz).

• Venerdì 2 maggio, ore 17.30, Scuole elementari, Rotondella 2, Rotondella (Mt).

Per informazioni: arturo.caponero@alsia.it
 

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.