2017
15
Cimice asiatica: l'importanza del monitoraggio
Da Certis Europe, la trappola Pherocon Bmsb: trappola per il monitoraggio della cimice asiatica (Halyomorpha halys)

Cimice asiatica, adulto
Fonte immagine: Miyuki Satake - Fotolia
Halyomorpha halys è una specie estremamente polifaga e con elevatissimo potenziale invasivo. In Italia è in grado di compiere due generazioni all’anno che tendono a sovrapporsi. I danni principali sulle colture agrarie sono provocati dall’azione trofica dell’insetto esercitata sia nelle fasi giovanili, sia nella fase adulta.
Certis Europe propone la trappola Pherocon Bmsb sviluppata appositamente da Trècè, leader mondiale nella ricerca e sviluppo di prodotti semiochimici (feromoni), per il monitoraggio della cimice asiatica.
La tecnologia sviluppata da Trècè garantisce catture costanti nel tempo grazie al graduale e prolungato rilascio dei feromoni di aggregazione.
L’utilizzo delle trappole Pherocon Bmsb permette un monitoraggio tempestivo, fondamentale per il corretto posizionamento degli interventi di difesa.
Certis Europe propone la trappola Pherocon Bmsb sviluppata appositamente da Trècè, leader mondiale nella ricerca e sviluppo di prodotti semiochimici (feromoni), per il monitoraggio della cimice asiatica.
La tecnologia sviluppata da Trècè garantisce catture costanti nel tempo grazie al graduale e prolungato rilascio dei feromoni di aggregazione.
L’utilizzo delle trappole Pherocon Bmsb permette un monitoraggio tempestivo, fondamentale per il corretto posizionamento degli interventi di difesa.