2017
28
La frutticoltura del futuro: difesa e innovazione varietale
Mele e pesche saranno i frutti protagonisti del convegno in programma a Manta (Cn) il prossimo 30 novembre

Manta, 30 novembre 2017
Fonte immagine: © kovaleva_ka - Fotolia
Si terrà a Manta, in provincia di Cuneo, il prossimo 30 novembre, il convegno dedicato alla frutticoltura del futuro.
Organizzato da Agrion, Fondazione per la ricerca, l'innovazione e lo sviluppo tecnologico dell'agricoltura piemontese e dal dipartimento di Scienze agrarie, forestali e ambientali dell'Università degli studi di Torino, prenderà il via alle ore 9:00 con l'esposizione dei progetti Fruitsensor e Susafruit.
Dalla ticchiolatura nei frutteti piemontesi, all'impiego di reti antinsetto per la difesa, passando per l'innovazione varietale, saranno numerosi i temi affrontati nel corso della mattinata.
Al termine seguirà una discussione tra gli esperti partecipanti al convegno.
Luca Nari, Graziano Vittone
9.20 - La ticchiolatura nei frutteti piemontesi: sistemi di monitoraggio, popolazione locale e sensibilità a fungicidi
Simona Prencipe, Luca Nari, Roberta Calmo, Carlo Ricciardi, Maria Lodovica Gullino, Davide Spadaro
9.50 - Telemonitoraggio dei principali fitofagi in meleto
Barbara L. Ingegno e Luciana Tavella
10.10 - Impiego di reti antinsetto per la difesa in frutteto
Valentina Candian, Marco G. Pansa, Karin Santoro e Rosemarie Tedeschi
10.30 - I marciumi dei frutti delle drupacee alla raccolta e prove di difesa nei confronti del marciume bruno
Gianni Ceredi, Daria Ventrucci, Giacomo Fava
11.00 - Impiego della termoterapia per il contenimento di marciumi da conservazione su mele e pesche
Marta Mari
11.20- L'innovazione varietale e i portinnesti del melo
Lorenzo Berra, Davide Nari
11.50 - Discussione
12.30 - Buffet
Per maggiori informazioni sul convegno consulta questa pagina.
Organizzato da Agrion, Fondazione per la ricerca, l'innovazione e lo sviluppo tecnologico dell'agricoltura piemontese e dal dipartimento di Scienze agrarie, forestali e ambientali dell'Università degli studi di Torino, prenderà il via alle ore 9:00 con l'esposizione dei progetti Fruitsensor e Susafruit.
Dalla ticchiolatura nei frutteti piemontesi, all'impiego di reti antinsetto per la difesa, passando per l'innovazione varietale, saranno numerosi i temi affrontati nel corso della mattinata.
Al termine seguirà una discussione tra gli esperti partecipanti al convegno.
Programma
9.00 - Apertura sui progetti Fruitsensor e SusafruitLuca Nari, Graziano Vittone
9.20 - La ticchiolatura nei frutteti piemontesi: sistemi di monitoraggio, popolazione locale e sensibilità a fungicidi
Simona Prencipe, Luca Nari, Roberta Calmo, Carlo Ricciardi, Maria Lodovica Gullino, Davide Spadaro
9.50 - Telemonitoraggio dei principali fitofagi in meleto
Barbara L. Ingegno e Luciana Tavella
10.10 - Impiego di reti antinsetto per la difesa in frutteto
Valentina Candian, Marco G. Pansa, Karin Santoro e Rosemarie Tedeschi
10.30 - I marciumi dei frutti delle drupacee alla raccolta e prove di difesa nei confronti del marciume bruno
Gianni Ceredi, Daria Ventrucci, Giacomo Fava
11.00 - Impiego della termoterapia per il contenimento di marciumi da conservazione su mele e pesche
Marta Mari
11.20- L'innovazione varietale e i portinnesti del melo
Lorenzo Berra, Davide Nari
11.50 - Discussione
12.30 - Buffet
Per maggiori informazioni sul convegno consulta questa pagina.