2018
27

Sfera Trap, la trappola per mosche luminosa

Tap Trap presenta la soluzione ideale in ambito agronomico e civile, laddove infestazioni di insetti dannosi mettono a rischio giardini, coltivazioni e allevamenti

trappola-a-colla-per-insetti-sfera-trap-fonte-tap-trap.jpg

La trappola è capace di una cattura costante, efficace di giorno e di notte, sia in ambienti esterni che in quelli interni

Tap Trap, azienda attiva nell'invenzione e produzione di trappole ecologiche per insetti nocivi volanti, presenta il suo nuovo prodotto, Sfera Trap, la trappola per mosche cromotropica luminosa a colla. La soluzione ideale in ambito agronomico e civile, laddove infestazioni di insetti dannosi mettono a rischio giardini, coltivazioni e allevamenti.

In commercio esistono diverse metodologie per combattere gli insetti dannosi, ma poche sono le tecniche di cattura realmente efficaci anche nei locali chiusi: in questa ottica è nata la trappola per mosche Sfera Trap. Grazie alla sua luminosità notturna, Sfera Trap è attiva giorno e notte e può catturare mosche, zanzare, tafani, mosche cavalline, mosche della frutta, vespe, calabroni, lepidotteri, ecc., in interni ed esterni.

Oltre al suo colore giallo molto attrattivo di giorno, la caratteristica principale di questa trappola per mosche è la luminosità notturna, data da un LED a batterie stilo, della durata di un mese circa (con LED acceso giorno e notte). I suoi migliori utilizzi sono sia negli interni come stalle, sale mungitura, serre, magazzini di stoccaggio di granaglie alimentari, ecc., sia sugli esterni, a difesa di frutteti, uliveti, vigneti, giardini, campeggi, case di campagna, ecc.
 

Tap Trap è la prima azienda in Italia nella protezione ecologica di piante e giardini da insetti volanti nocivi, professionalizzando la tecnica ecologica della cattura massale di insetti volanti attraverso il riciclo di bottiglie di plastica, perfezionandone le modalità e proponendo un prodotto efficace, affidabile e durevole nel tempo. Le tappole per mosche ecologiche di Tap Trap, oggi, sono usati da professionisti e hobbisti per difendere le proprie piante da frutto, orti e giardini in Italia e in 20 paesi nel mondo.

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.