2018
4

I moscerini della frutta sotto la lente

Come il clima e il territorio modificano le popolazioni delle drosofile da un punto di vista genomico. Questo al centro del meeting annuale di DrosEu che si terrà presso la Fondazione Edmund Mach il 7 e 8 maggio 2018

drosophila-suzukii-fonte-fem.jpg

Il gruppo di lavoro è rappresentativo del più ampio consorzio che unisce 28 paesi europei e limitrofi

Trenta ricercatori provenienti da 14 diverse nazioni si riuniranno nei giorni 7 e 8 maggio alla Fondazione Edmund Mach per il meeting annuale di DrosEu, il giovane consorzio europeo che studia come clima e territorio modificano le popolazioni di moscerini della frutta (le drosofile) da un punto di vista genomico.

Il gruppo di lavoro è rappresentativo del più ampio consorzio che unisce 28 paesi europei e limitrofi e che ha messo a punto un sistema di campionamento e analisi coordinata per capire come l'ambiente e il cambiamento climatico hanno modificato e stanno tuttora modificando la struttura delle popolazioni naturali.

"Si tratta del primo esperimento di questo tipo a livello europeo - spiega Omar Rota Stabelli del Centro ricerca e innovazione - e viene svolto confrontando tra loro i genomi delle diverse popolazioni per scoprire eventi di adattamento al clima, alle altitudini e alle latitudini".

Il progetto finora è stato applicato al moscerino comune della frutta (Drosophila melanogaster), ma l'esperienza maturata verrà trasferita allo studio della Drosophila suzukii che causa danni all'agricoltura e ad altre specie invasive come la zanzara tigre e la cimice marmorata. Queste informazioni aiuteranno i ricercatori e tecnici della Fondazione a costruire modelli previsionali più efficaci per gli insetti invasivi che periodicamente invadono il Trentino e, più generale, l'Europa.

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.