2019
19

Prodotti fitosanitari e patentino: parliamo dei distributori e dei rivenditori

Ecco gli adempimenti per ottenere l'abilitazione all'esercizio della vendita dei prodotti fitosanitari

agrofarmaci-rivenditore-distributore-rivendita-da-andrea-banchini-imageline.jpg

I distributori e i rivenditori di prodotti fitosanitari e assimilati devono possedere il certificato di abilitazione della durata di cinque anni

Fonte immagine: IStockPhoto

Secondo l'ultima indagine pubblicata nel 2017, in Italia ci sono quasi seimila rivendite di prodotti fitosanitari e al 2015 risultano essere stati rilasciati 10.228 certificati di abilitazione alla vendita (l'abilitazione è individuale e quindi ogni addetto alla vendita di prodotti fitosanitari deve averla). Anche se i controlli effettuati nel 2017 hanno dato risultati incoraggianti (il 98.9% degli operatori era in regola con l'abilitazione), le multe, che vanno dai 5mila ai 20mila euro, impongono di non abbassare mai la guardia su questo adempimento, indispensabile per la professione.
 

Cosa dice la norma

I certificati per l'abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari sono rilasciati dalle regioni e dalle provincie autonome, sono validi su tutto il territorio nazionale e vanno rinnovati ogni cinque anni. Il rilascio avviene dopo aver frequentato un corso di 25 ore, più lungo di quello rivolto agli utilizzatori, e può anche essere effettuato in modalità "formazione a distanza". Per il rilascio dell'abilitazione occorre superare un esame finale consistente in una serie di domande a risposta multipla sulla normativa vigente in materia, le caratteristiche dei prodotti fitosanitari e i loro effetti indesiderati. Contrariamente a quanto accade per gli utilizzatori, l’abilitazione viene rilasciata solo alle persone in possesso di diplomi o lauree in discipline agrarie, forestali, biologiche, ambientali, chimiche, mediche e veterinarie e la frequenza ai corsi per il rilascio e il rinnovo è obbligatoria
 

Corsi online

La norma consente di frequentare i corsi anche in modalità "Fad" (formazione a distanza) utilizzando applicazioni messe a disposizione da organizzazioni professionali e amministrazioni regionali. L'esame non può ancora essere condotto online, anche se la tipologia di domande a risposta multipla e la disponibilità di tecnologie per controllare l'identità degli utenti collegati e impedire loro di consultare "pizzini" o motori di ricerca forse consentirà un giorno di sostenere anche l'esame da remoto. Per adesso è necessario recarsi fisicamente nella sede dell'esame e provare le relative emozioni.
 

I costi

Il corso online organizzato da Compag costa poco più di 300 euro per il rilascio e poco più di 200 euro per il rinnovo, mentre sono moltissimi gli enti di formazione che somministrano corsi tradizionali, dai costi analoghi, cui vanno aggiunte le spese per l'esame e le marche da bollo (immancabili: 16 euro ciascuna).
 

Altri adempimenti

Un aggiornamento sugli altri adempimenti dei titolari di rivendita relativo alle caratteristiche dei locali e alla loro dotazione verrà pubblicato prossimamente. Stay tuned!
 

Approfondimenti per studiosi, addetti ai lavori o semplicemente curiosi

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.