2019
5

Avviso ai naviganti n° 52. Prodotti fitosanitari per hobbisti: novità in arrivo col decreto fiscale

Allo studio modifiche al provvedimento che a gennaio 2018 ha introdotto i PFnPO e i PFnPE

giardinaggio-hobby-by-alter-photo-fotolia-750.jpeg

Nel decreto fiscale sono previste modifiche della norma che disciplina i prodotti fitosanitari per utilizzatori non professionali

Fonte immagine: © Alter Photo - Fotolia

Non c’è pace per gli hobbisti: il decreto che a gennaio del 2018 aveva introdotto in Italia due nuove categorie di prodotti fitosanitari destinati agli utilizzatori non professionali, i cosiddetti PFnPO (da utilizzare solo su piante ornamentali) e PFnPE (utilizzabili anche su piante eduli), ha già bisogno di un “tagliando”, in quanto il periodo transitorio di 24 mesi che sarebbe dovuto servire per immettere sul mercato prodotti in linea con l’allegato tecnico del provvedimento scadrà il 30 aprile del 2020.

Poiché a oggi non sono ancora stati ufficializzati i dettagli dei criteri per la determinazione dell’idoneità dei prodotti all’utilizzo da parte degli hobbisti, la disponibilità di questo tipo di mezzi tecnici è a rischio. Ricordiamo che la norma attualmente in vigore nel periodo transitorio consente di commercializzare a utilizzatori non professionali prodotti che secondo la precedente legge non necessitano del patentino per l’acquisto (più qualche altra limitazione di taglia e di formulazione), mentre a regime i criteri che verranno utilizzati terranno conto di fattori tossicologici e ambientali più sofisticati. Secondo le informazioni attualmente disponibili nel Decreto fiscale verrà introdotta anche una proroga di 18 mesi del periodo transitorio, per consentire all’intera filiera di mettere a disposizione prodotti espressamente sviluppati per gli hobbisti, che altrimenti a maggio 2020 sarebbero stati costretti a dotarsi di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo o a rivolgersi a professionisti abilitati.

I nuovi criteri per la valutazione dei prodotti per uso non professionale saranno comunque pronti a breve (sempre secondo i bene informati), così le aziende avranno maggiori elementi per “confezionare” prodotti su misura per gli hobbisti.
 

Quando entrerà in vigore?

Il “tagliando” per ora è solo uno delle centinaia di emendamenti inseriti nel Decreto fiscale, quelli che per capire di cosa si tratta occorre la bussola. Per sapere se sopravviverà e in quale forma dovremo aspettare Capodanno, quando il Decreto Fiscale dovrà essere per forza pubblicato, pena l’esercizio provvisorio.
 

Approfondimenti per studiosi, addetti ai lavori o semplicemente curiosi

  • Decreto 22 gennaio 2018, n. 33 Regolamento sulle misure e sui requisiti dei prodotti fi- tosanitari per un uso sicuro da parte degli utilizzatori non professionali.
 
L'articolo è stato modificato dopo la sua pubblicazione iniziale

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.