2020
14
Botanigard OD, l'evoluzione della Beauveria bassiana
Nuova formulazione, ora in dispersione oleosa, per il bioinsetticida di Xeda Italia contro aleurodidi e tripidi

Il prodotto è ammesso nei programmi di lotta biologica ed integrata
Da Xeda Italia Botanigard OD, la nuova formulazione del bioinsetticida a base di Beauveria bassiana, si passa dal vecchio Botanigard SE alla formulazione in dispersione oleosa (OD).
La nuova formulazione permette al prodotto di avere una maggiore persistenza e una riduzione delle dosi di utilizzo fino al 30%.
Un formulato mille volte più concentrato dei prodotti fino ad oggi disponibili in Italia, in totale sicurezza per l'uomo, gli animali e l'ambiente.
Nell'ambito di una continua ricerca e messa a punto di mezzi tecnici biologici per l'agricoltura, Xeda Italia presenta Botanigard OD, bioinsetticida a base di spore vive del fungo entomopatogeno Beauveria bassiana, ceppo GHA, comunemente presente in natura e non manipolato geneticamente.
Botanigard OD è attivo contro tutti gli stadi di sviluppo, ma in particolare su quelli giovanili di aleurodidi (Bemisia tabaci o argentifolii, Trialeurodes vaporariorum) tripidi (Frankliniella occidentalis, Thrips spp., ecc.) e di alcune specie di afidi e acari.
Le spore a contatto con l'insetto bersaglio germinano e, grazie alla produzione di speciali enzimi, il micelio prodotto è in grado di penetrare la chitina invadendo l'emocele dell'insetto. La proliferazione invasiva delle ife e la differenziazione delle blastospore, che avviene senza la produzione di tossine, determina la morte rapida dell'insetto bersaglio. Inoltre, la perforazione della chitina determina una progressiva disidratazione e la conseguente morte dell'insetto, che sopraggiunge in 3-5 giorni dopo la penetrazione del micelio in funzione del numero di spore distribuite, delle dimensioni e dello stadio di sviluppo dell'insetto.
La presenza di umidità e la temperatura rivestono un ruolo importante nell'efficacia del prodotto poiché favoriscono la rapida germinazione delle spore distribuite. Botanigard OD deve essere applicato all'inizio dell'infestazione, ripetendo l'intervento a 5-10 giorni di distanza ed effettuando le applicazioni successive alla ricomparsa dell'insetto bersaglio, inoltre è opportuno impiegare volumi di acqua sufficienti ad ottenere una copertura completa ed uniforme della superficie fogliare. E' preferibile applicare il prodotto nelle prime ore del mattino o al tramonto quando l'umidità relativa è più elevata e gli adulti degli insetti bersaglio sono meno mobili.
Il prodotto, senza periodo di carenza e ammesso nei programmi di lotta biologica ed integrata, ha dimostrato una buona selettività verso gli ausiliari e una totale sicurezza per l'uomo, gli animali e l'ambiente.
A conferma dell'integrabilità anche in agricoltura a conduzione non biologica, il formulato è compatibile e miscibile con tutti gli insetticidi e fertilizzanti e può essere impiegato in miscela con prodotti a base di zolfo, rame e tiofanato-metile. Nel caso di tutti gli altri fungicidi, è sufficiente rispettare un intervallo minimo di 2 giorni prima o dopo il trattamento con il prodotto.
La caratteristica principale che rende Botanigard OD unico è la titolazione del microrganismo: 2,26 x 1010 spore vitali per millilitro di formulato commerciale, ben mille volte più concentrato dei prodotti, a base di Beauveria bassiana, fino ad oggi disponibili in Italia.
Infine la formulazione presenta uno specifico Sistema di trasporto colloidale (Stc) che svolge una triplice azione.
La nuova formulazione permette al prodotto di avere una maggiore persistenza e una riduzione delle dosi di utilizzo fino al 30%.
Un formulato mille volte più concentrato dei prodotti fino ad oggi disponibili in Italia, in totale sicurezza per l'uomo, gli animali e l'ambiente.
Nell'ambito di una continua ricerca e messa a punto di mezzi tecnici biologici per l'agricoltura, Xeda Italia presenta Botanigard OD, bioinsetticida a base di spore vive del fungo entomopatogeno Beauveria bassiana, ceppo GHA, comunemente presente in natura e non manipolato geneticamente.
Botanigard OD è attivo contro tutti gli stadi di sviluppo, ma in particolare su quelli giovanili di aleurodidi (Bemisia tabaci o argentifolii, Trialeurodes vaporariorum) tripidi (Frankliniella occidentalis, Thrips spp., ecc.) e di alcune specie di afidi e acari.
Le spore a contatto con l'insetto bersaglio germinano e, grazie alla produzione di speciali enzimi, il micelio prodotto è in grado di penetrare la chitina invadendo l'emocele dell'insetto. La proliferazione invasiva delle ife e la differenziazione delle blastospore, che avviene senza la produzione di tossine, determina la morte rapida dell'insetto bersaglio. Inoltre, la perforazione della chitina determina una progressiva disidratazione e la conseguente morte dell'insetto, che sopraggiunge in 3-5 giorni dopo la penetrazione del micelio in funzione del numero di spore distribuite, delle dimensioni e dello stadio di sviluppo dell'insetto.

La presenza di umidità e la temperatura rivestono un ruolo importante nell'efficacia del prodotto poiché favoriscono la rapida germinazione delle spore distribuite. Botanigard OD deve essere applicato all'inizio dell'infestazione, ripetendo l'intervento a 5-10 giorni di distanza ed effettuando le applicazioni successive alla ricomparsa dell'insetto bersaglio, inoltre è opportuno impiegare volumi di acqua sufficienti ad ottenere una copertura completa ed uniforme della superficie fogliare. E' preferibile applicare il prodotto nelle prime ore del mattino o al tramonto quando l'umidità relativa è più elevata e gli adulti degli insetti bersaglio sono meno mobili.

Il prodotto, senza periodo di carenza e ammesso nei programmi di lotta biologica ed integrata, ha dimostrato una buona selettività verso gli ausiliari e una totale sicurezza per l'uomo, gli animali e l'ambiente.
A conferma dell'integrabilità anche in agricoltura a conduzione non biologica, il formulato è compatibile e miscibile con tutti gli insetticidi e fertilizzanti e può essere impiegato in miscela con prodotti a base di zolfo, rame e tiofanato-metile. Nel caso di tutti gli altri fungicidi, è sufficiente rispettare un intervallo minimo di 2 giorni prima o dopo il trattamento con il prodotto.
La caratteristica principale che rende Botanigard OD unico è la titolazione del microrganismo: 2,26 x 1010 spore vitali per millilitro di formulato commerciale, ben mille volte più concentrato dei prodotti, a base di Beauveria bassiana, fino ad oggi disponibili in Italia.
Infine la formulazione presenta uno specifico Sistema di trasporto colloidale (Stc) che svolge una triplice azione.
- protegge il fungo durante lo stoccaggio (assolutamente non refrigerato);
- protegge il fungo anche durante l'applicazione dai fattori fisici e ambientali quali radiazioni Uv, acqua dura, temperatura e pH estremi, alta conducibilità;
- migliora l'adesività e la penetrazione del fungo nell'insetto.