2023
10

EVENTO - Mezzi tecnici per la protezione e gestione delle colture in agricoltura biologica: che cosa c'è di nuovo?

Martedì 14 febbraio 2023 dalle 9:00 nell'Aula Magna dell'Istituto Professionale Agrario Stefano Sabbatini di Pozzuolo del Friuli (Ud)

campo-campi-agricoltura-soia-by-budimir-jevtic-adobe-stock-1200x800.jpeg

L'evento sui mezzi tecnici per la protezione e gestione delle colture in agricoltura biologica si terrà in via delle Scuole n 10 a Pozzuolo del Friuli (Foto di archivio)

Fonte immagine: © Budimir Jevtic - Adobe Stock

Per fare agricoltura servono strumenti adeguati e un'ampia visione ecologica, che implica la collaborazione e la necessità di continuare a cercare le soluzioni più efficaci e adeguate. Proprio di questo si parlerà all'incontro intitolato "Mezzi tecnici per la protezione e gestione delle colture in agricoltura biologica: che cosa c'è di nuovo?" che si terrà martedì 14 febbraio 2023 dalle ore 9:00 alle 16:30 nell'Aula Magna dell'Ipsaa Stefano Sabbatini, via delle Scuole n 10 a Pozzuolo del Friuli (Ud).

 

L'evento nasce dalla collaborazione tra Aiab Fvg, Istituto Professionale Agrario di Pozzuolo del Friuli, l'Ersa Fvg e Ibma Italia,l'Associazione dei Produttori di Agenti di Biocontrollo. L'obiettivo dell'incontro è presentare ad agricoltori e consulenti quali sono i mezzi tecnici per la protezione e la gestione delle piante, basati su materie prime non sintetiche, più innovativi e di recente inserimento sul mercato.


Un incontro tecnico di aggiornamento per agricoltori bio e non, tecnici e studenti, per prepararsi alla prossima stagione con tutte le conoscenze necessarie per affrontare al meglio le sfide che clima, patogeni e insetti ci presenteranno.


Alle ditte produttrici di mezzi tecnici è stata richiesta una presentazione descrittiva dei prodotti più nuovi, accompagnata dai risultati delle prove eseguite. Non c'è alcuna parte commerciale, dunque, ma solo conoscenza del contesto e del modo migliore per utilizzare ciascun prodotto.


La giornata inizierà alle ore 9:00 e si svilupperà in quattro sessioni, durante le quali ogni casa produttrice avrà a disposizione 15 minuti per condividere le evidenze scientifiche sui prodotti più innovativi della propria gamma. Spazio inoltre per domande e scambi di esperienze.

 

La partecipazione è libera e gratuita previa iscrizione a questo link entro lunedì 13 febbraio 2023
Per l'adesione al pranzo si chiede di confermare entro sabato 11 febbraio 2023.

 

Scopri di più

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.