2024
13

Corteccia fuligginosa dell'acero, prima segnalazione in Toscana

Si tratta di un fungo di origine non europea individuato sull'Appennino pistoiese. Può portare al deperimento delle piante e causare problemi respiratori alle persone

acero-montano-foglie-by-pinpin-wikipedia-1200x800-jpg.jpg

Foglie (sane) di acero montano, una delle principali piante attaccate dal fungo (Foto di archivio)

Fonte immagine: Pinpin - Wikipedia

Una pianta di acero montano infestata dal fungo della corteccia fuligginosa dell'acero è stata segnalata per la prima volta sull'Appennino tosco emiliano nel comune di Sambuca Pistoiese (Pt).

 

A darne notizia è stato in questi giorni il Servizio fitosanitario regionale della Toscana con una nota sul suo sito ufficiale.

 

Si tratta di un fungo probabilmente originario del Nord America, il cui nome scientifico è Cryptostroma corticale, che può attaccare diverse specie di alberi, parassitizzando il legno e rimanendo latente anche per molto tempo.

 

Ma in casi di situazioni di siccità prolungata, può svilupparsi velocemente portando ad un veloce deperimento le piante.

 

Un problema quindi che con il clima che cambia, con periodi siccitosi più lunghi e frequenti, potrebbe espandersi rapidamente.

 

I sintomi tipici sono inizialmente un appassimento precoce delle foglie esterne della chioma e poi la progressiva defoliazione e la comparsa di necrosi sul fusto con la formazione di spore nerastre su ampie zone della superficie del fusto, dall'aspetto appunto fuligginoso.

 

Le piante maggiormente colpite sono gli aceri, in particolare l'acero montano o sicomoro (Acer pseudoplatanus), quello su cui è stato ritrovato in Toscana, l'acero riccio (Acer platanoides), l'acero campestre (Acer campestre) e l'acero negundo (Acer negundo). 

 

sintomi-corteccia-fuligginosa-acero-by-regione-tsocana-1200x800-jpg.jpg

Sintomi di corteccia fuligginosa dell'acero sul fusto di piante diverse. Si possono notare bene le zone necrotiche coperte di spore nerastre

(foto: Servizio fitosanitario della Toscana)

 

E oltre agli aceri, il fungo è stato ritrovato in forma latente anche su ippocastani, tigli, frassini e betulle.

 

In Europa questo fungo è stato segnalato sporadicamente sin dal 1945, prima in Inghilterra poi in altri paesi. In Italia è stato ritrovato già in Emilia Romagna e ora anche in Toscana.

 

I danni, oltre al deperimento e anche alla morte delle piante, sono anche a carico del legno, che si decolora e perde valore commerciale.

 

Ma oltre a questo, le spore se inalate frequentemente possono causare infiammazioni polmonari anche gravi. Rischio a cui è sottoposto soprattutto chi con il legno ci lavora quotidianamente o quasi, come i boscaioli, gli operai forestali e i lavoratori delle segherie.

 

Quindi in presenza di piante malate, che devono essere abbattute e rimosse, devono essere usati dispositivi di sicurezza individuale adatti a proteggere le vie respiratorie. Inoltre il legname non può essere venduto come legna da ardere.

 

Si raccomanda quindi prudenza e attenzione, segnalando casi sospetti ai tecnici del Servizio fitosanitario.

 

Scarica la scheda tecnica di riconoscimento

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2024)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.