2024
20

EVENTO - Cambiamenti climatici e viticoltura: le pratiche agronomiche e fitosanitarie

Venerdì 31 maggio 2024, ore 16:00 nella Sala Convegni del Centro Agroalimentare La Valle della Pescara, a Villanova di Cepagatti (Pe)

viticoltura-cambiamenti-climatici-vitivinicoltura-nubi-nuvole-cielo-grigio-by-grafxart-adobe-stock-1200x800.jpeg

L'evento si terrà a Villanova di Cepagatti (Pe) il 31 maggio 2024 (Foto di archivio)

Fonte immagine: © grafxart - Adobe Stock

I cambiamenti climatici hanno effetti negativi sulla sostenibilità dei sistemi agricoli, soprattutto per quanto riguarda la viticoltura: oltre a causare eventi estremi come siccità e alluvioni, favoriscono l'attività di patogeni e fitofagi alterando la potenzialità produttiva delle piante portando alla diminuzione delle rese e della qualità. Di questo si parlerà all'evento "Le pratiche agronomiche e fitosanitarie in viticoltura in funzione dei cambiamenti climatici" venerdì 31 maggio 2024 alle ore 16:00 Villanova di Cepagatti (Pe).

 

L'incontro è organizzato dalla Sezione Centro Est dei Georgofili, in collaborazione con Fidaf, Federazione Italiana Dottori in Scienze Agrarie e Forestali, la Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali d'Abruzzo e Aipp, Associazione Italiana per la Protezione delle Piante.

 

Le politiche europee stanno sempre più determinando e condizionando le scelte tecniche delle aziende con misure di sostegno per favorire e incentivare misure tecniche e agronomiche. Per l'adozione di queste ultime è però necessario un adeguato supporto di tecnici qualificati. Proprio su questi temi si  confronteranno al convegno docenti universitari ed esperti del settore.

 

Programma

I lavori, condotti da Pasquale Tritapepe giornalista di Agricoltura Oggi, si apriranno con i saluti di Natale G. Frega, presidente della Sezione Centro Est dei Georgofili, seguirà l'intervento di Andrea Sonnino, presidente nazionale Federazione Dottori in Agraria e Forestale su "Il ruolo del tecnico in una agricoltura che cambia", mentre con Ermanno Comegna, economista agrario specialista in Politiche Economiche Europe, si farà il punto su "Le politiche europee per il cambiamento climatico in agricoltura tra regole, vincoli e incentivi".


La parola passerà a Angelo Cichelli, direttore Scuola di Dottorato, Università degli Studi G. D'Annunzio, Chieti, che spiegherà "La valutazione del Carbon Footprint nelle colture mediterranee" e Gianfranco Romanazzi, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie dell'Università Politecnica delle Marche, illustrerà "L'impatto dei cambiamenti climatici sulla evoluzione delle malattie crittogamiche della vite".

 

Con Salvatore Germinara, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari, Risorse naturali e Ingegneria dell'Università degli Studi di Foggia, si analizzerà "L'impatto dei cambiamenti climatici sulla evoluzione dei fitofagi della vite" e assieme a Vitangelo Pansini, già dirigente Arssa, si ricorderà Donatantonio De Falcis.

 

Scopri di più

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2024)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.