2024
30

Le ultime decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari. Ancora incerto il destino del captano

Voci dall'Europa: in discussione anche il nuovo regolamento sull'etichettatura

ape-fiore-api-apicoltura-by-zoltan-futo-adobe-stock-1200x800.jpeg

Il nuovo regolamento sull'etichettatura dei prodotti fitosanitari prevederà anche nuovi simboli di pericolo, tra cui quello relativo alla tossicità per le api (Foto di archivio)

Fonte immagine: © Zoltan Fito - Adobe Stock

Cominciano a trapelare i primi risultati delle votazioni avvenute nella riunione dello Scopaff (Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed) sezione Legislation, che si è tenuta il 22 e il 23 maggio scorso.

 

Ecco quanto emerso sinora.

 

Votazioni

Captano non pervenuto

Non è ancora disponibile il risultato della votazione della proposta di rinnovare l'approvazione europea del captano.

 

Vista la criticità della proposta (restrizione alle sole serre permanenti) e il notevole interesse dei melicoltori, riteniamo che il voto sia stato rimandato, visto che per tutte le altre proposte sono state prese decisioni.


Metconazolo

Il fungicida triazolico per colza e cereali (e non solo) è stato approvato all'unanimità come candidato alla sostituzione, con durata della nuova approvazione di 7 anni. Confermata la necessità di presentare dati confermativi dopo il rinnovo riguardanti i metaboliti e l'effetto delle procedure di trattamento acque sui residui della sostanza e dei suoi metaboliti nelle acque per il consumo umano.


Acibenzolar-S-methyl

Il mancato rinnovo dell'approvazione europea del fungicida acibenzolar-S-methyl è stato votato all'unanimità.

 

Gli Stati membri dovranno revocare le relative autorizzazioni entro 6 mesi dall'entrata in vigore del regolamento di non approvazione e potranno concedere al massimo 12 mesi di smaltimento scorte a partire dalla stessa data.


Metalaxyl-M

Per il metalaxyl-M la restrizione per la concia delle sementi è stata per il momento confermata: le piante conciate col prodotto potranno essere coltivate solamente in serra.

La proposta approvata all'unanimità prevede anche l'innalzamento del livello massimo dell'impurezza CGA226048 da 0,18 a 10 g/kg.

È stato approvato anche l'addendum al review report dove il metabolita NOA409045 è stato "declassato" a non rilevante in quanto sono stati giudicati positivamente gli studi presentati per dimostrare che non è genotossico.

Infine sono stati richiesti dati confermativi sugli effetti dei processi di trattamento acque sui residui del principio attivo, da presentare entro due anni dopo l'entrata in vigore del regolamento votato.


Lupinella come sostanza di base

I pellets essiccati di Lupinella (Onobrychis viciifolia var. Perly) sono stati approvati come sostanza di base con il voto contrario di ben quattro Stati, pari al 26,36% della popolazione europea. Cercheremo di capire i motivi di questa contrarietà all'uso di questa leguminosa contro i nematodi della vite.

 

Non c'è pace per la deltametrina

La Svezia è stata designata all'unanimità quale stato correlatore che affiancherà l'Austria nel rinnovo dell'approvazione europea del celeberrimo piretroide. Si tratta di un ritorno in quanto la Svezia era lo stato relatore dell'iscrizione della deltametrina nell'allegato I della direttiva 91/414.

Lo Stato scandinavo è anche relatore del rinnovo del piretroide come biocida (regolamento 528/2012).

 

Proroghe proroghe proroghe

Finalmente una proroga approvata all'unanimità! Era molto tempo che non succedeva.

 

Ecco le nuove scadenze dell'approvazione Ue delle sostanze attive interessate: 

  • amisulbrom e acido s-abscissico: 15 settembre 2026
  • thiencarbazone e valifenalate: 1° marzo 2027.

 

Proposte in discussione

Sono state rese disponibili anche alcune proposte in discussione che andranno in votazione nelle prossime riunioni: per i fungicidi folpet e metrafenone si propone il rinnovo senza restrizioni ed è stata presentata la proposta di modifica del regolamento 547/2011 sull'etichettatura dei prodotti fitosanitari, che prevede nuove frasi di rischio, nuovi simboli di pericolo, tra cui quello delle api, e introdurrà l'etichettatura elettronica.

 

Sicuramente nelle prossime settimane dedicheremo un articolo solo a questo argomento.

 

 
Approfondimenti per studiosi, addetti ai lavori o semplicemente curiosi

Sito della Commissione europea sulle riunioni dei comitati

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2024)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.