2024
14

Calabroni, un questionario per stimare la pericolosità sulle api

Si tratta di un'indagine del Crea Agricoltura e Ambiente per valutare la presenza e l'impatto di questi insetti negli apiari italiani

vespa-crabro-particolare-capo-by-h-zell-wikipedia-jpg.jpg

Particolare del capo di un calabrone comune. Il Crea ha lanciato un sondaggio per valutare la presenza e l'impatto sulle api delle tre specie di calabroni in Italia (Foto di archivio)

Fonte immagine: H. Zell - Wikipedia

Il Crea Agricoltura e Ambiente sta proponendo a tutti gli apicoltori italiani un questionario sulla presenza e l'impatto dei calabroni negli apiari del nostro Paese. 

 

Si tratta di una indagine per cercare di conoscere meglio la presenza e la diffusione di questi insetti sul territorio e di valutare l'impatto che possono avere sul benessere degli alveari, inserita nell'ambito del progetto di ricerca Genapis.it.2 sulla caratterizzazione e la salvaguardia delle api italiane.

 

Le tre specie di calabroni presenti in Italia, Vespa velutina, Vespa orientalis e Vespa crabro, stanno infatti espandendo il loro areale andando a colonizzare anche zone del nostro Paese dove non c'erano mai state in precedenza, con un impatto sulle colonie di api da miele che è ancora tutto da valutare.

 

Il questionario è stato realizzato dal Crea in collaborazione con il Cnr di Portici, la Regione Friuli Venezia Giulia, l'Izs Lazio e Toscana, l'Izs delle Venezie e le università di Firenze, Pisa, Napoli, Palermo, Sassari e Torino.

 

Si tratta di un questionario molto semplice, che non va a sostituire i programmi di monitoraggio, ma ad integrarli con le considerazioni dirette degli apicoltori, cercando di valutare anche il grado di conoscenza degli apicoltori stessi e la loro percezione del problema.

 

Tra le altre cose viene richiesto di riconoscere le tre specie di calabroni, di indicare quanti ne erano presenti negli apiari nella scorsa stagione, di giudicare che danno possano aver avuto sulle api e di indicare che tipo di lotta viene fatta e se viene fatta.

 

Il questionario è interamente in italiano e parzialmente anonimo: non viene richiesto il nome del compilatore ma solo l'indirizzo mail e il cap della zona in cui è collocato l'apiario per cui si sta rispondendo.

 

Per partecipare basta accedere al link. Il tempo richiesto è di poco più di 5 minuti. Farlo quindi non costa nulla, l'importante, come in ogni sondaggio, è rispondere in maniera veritiera.

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2024)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.