2025
23

A volte ritornano: questa volta il quassio ci prova come sostanza di base

L'Efsa ha pubblicato il report sulla valutazione della domanda del legno di quassio come sostanza di base

quassio-quassina-sostanza-attiva-molecola-2024-1200x800.jpg

La quassina è uno dei principali componenti dell'estratto del legno di quassio

Fonte immagine: https://it.wikipedia.org/wiki/Quassina

Inauguriamo una seconda nuova rubrica, dedicata a quei prodotti che tentano di tornare protagonisti in Europa dopo essere caduti in disgrazia. La pubblicazione di un report sul quassio da parte dell'Efsa ci ha caricato di entusiasmo: magari uno dei mezzi tecnici "storici" del biologico può entrare nell'ormai sempre più esclusivo club delle sostanze attive approvate in Europa. 


Sostanza di base

Il report in questione riguarda il riassunto della valutazione e della discussione paritaria tra i 27 paesi della domanda di approvazione del legno di quassio come sostanza di base presentata dall'Ifoam Organics Europe, la sezione europea della federazione internazionale dei movimenti per l'agricoltura biologica, fondata nel 1972 a Versailles e che conta oltre 800 membri in più di 120 paesi.

 

Il quassio dovrebbe avere i tipici requisiti di una sostanza di base che, pur non essendo prevalentemente a utilizzo agricolo (specialmente in Sud America, da cui proviene, viene utilizzato come digestivo, contro i parassiti intestinali e anche come antinfiammatorio, aromatizzante, e in cosmetica), trova utilità anche come prodotto fitosanitario, nella fattispecie come insetticida e repellente.

 

Oplocampe e non solo

Il target di elezione del quassio sono le oplocampe, le tentredini dei fruttiferi, principale uso proposto dai notificanti, ma è stato proposto anche l'uso contro afidi di luppolo e fruttiferi e mosche bianche delle ornamentali.

 

I problemi

Non bastano 100 anni di utilizzo nel mondo e 20 anni in agricoltura biologica, per l'Efsa occorrono prove che dimostrino che il prodotto agli usi proposti non causa rischi inaccettabili per l'uomo e l'ambiente. 

 

Formulato

Il primo problema è che il notificante ha proposto un vero e proprio formulato: l'approvazione come sostanza di base viene concessa solamente a sostanze tal quali oppure che prevedano solo diluizioni o dispersioni o preparazioni semplici come ad esempio il decotto e successivo utilizzo della soluzione come si è visto in tanti casi (ad esempio l'estratto di equiseto). Quando di propone un formulato occorre autorizzare la sostanza attiva e il formulato come prodotti fitosanitari e produrre i relativi dossier.

 

Cosa c'è dentro?

Tra le altre lacune segnalate dall'Efsa vi è la mancata caratterizzazione dei componenti del prodotto proposto, indispensabile per una corretta valutazione del rischio per il consumatore. Se il quassio fosse stato autorizzato come additivo alimentare tutto questo, dopo le adeguate verifiche sulle quantità in gioco, si sarebbe potuto risparmiare.

 

Retaggio dei prodotti fitosanitari

Il notificante ha prodotto un pacchetto residui che normalmente non è necessario per le sostanze di base, che tuttavia non ha colmato la mancanza di informazioni sulle numerose sostanze che compongono il prodotto.

 

Tutte le data gap

Ecco tutte le lacune segnalate dall'Efsa:

  • Composizione dell'estratto.
  • Dati sui residui e esposizione del consumatore
  • Profilo tossicologico. In particolare non ci sono abbastanza dati per valutare la genotossicità dell'estratto di legno di Quassia amara L. e sono necessarie ulteriori conferme, in particolare riguardo alle aberrazioni cromosomiche. Mancano anche dati sulla tossicità a lungo termine e sulla cancerogenicità. Inoltre, i dati forniti indicano potenziali effetti avversi sulla tossicità riproduttiva, potenzialmente mediati da un meccanismo d'azione endocrino. Il set di dati disponibile non è abbastanza robusto per derivare un Noael/Loael sufficientemente solido per la quassina e l'estratto di quassia, pertanto non è possibile eseguire una valutazione del rischio.
  • Effetti sugli organismi non bersaglio. I dati di tossicità disponibili non consentono di trarre conclusioni sugli effetti sugli uccelli. Sono disponibili pochi dettagli riguardo alle vie di esposizione non alimentari attraverso la pelle, e la via di esposizione alimentare non è stata valutata. Sono necessari ulteriori dati per chiarire il profilo ecotossicologico della sostanza di base proposta, in particolare gli effetti sul sistema riproduttivo e la potenziale attività endocrina per i pesci e i mammiferi selvatici. Non è stata fornita una valutazione del rischio adeguata per uccelli o mammiferi. È inoltre necessario fornire ulteriori dati per affrontare i potenziali effetti avversi sugli invertebrati, considerando le proprietà insetticide della sostanza. Inoltre, il richiedente non ha fornito una valutazione dei potenziali effetti del legno di Q. amara L. sulle piante terrestri non bersaglio.
  • Destino e comportamento ambientale. Ci sono lacune nei dati riguardanti la persistenza degli ingredienti attivi dell'estratto di legno di Quassia amara L. nel suolo e nell'acqua e sui relativi metaboliti.
  • Metodi analitici. Manca la validazione dei metodi analitici utilizzati nelle prove sui residui.

 

Sembra una tipica conclusione Efsa di un principio attivo chimico, ma non basta proporlo come sostanza di base per poterne ottenere l'approvazione.

 

Quindi?

La valutazione sembra non concedere nessuna chance al celebre mezzo tecnico dal passato glorioso, tuttavia l'ultima parola spetta alla Commissione e agli Stati membri che si pronunceranno nell'arco del 2025: magari ci sarà una sorpresa!

 

Approfondimenti per studiosi, addetti ai lavori o semplicemente curiosi

<a title="Efsa Overall Conclusions on the Application for Approval of Quassia Amara L. Wood as a Basic Substance to Be Used in Plant Protection as an Insecticide and Repellent in Pome Fruit, Stone Fruit, Hop and Ornamentals"" href="https://doi.org/10.2903/sp.efsa.2024.EN-9161" target="_blank" rel="noopener">European Food Safety Authority. "Overall Conclusions on the Application for Approval of Quassia Amara L. Wood as a Basic Substance to Be Used in Plant Protection as an Insecticide and Repellent in Pome Fruit, Stone Fruit, Hop and Ornamentals". Efsa Supporting Publications 21, fasc. 12 (2024): 9161E.

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.