Le prossime decisioni europee in materia di residui prodotti fitosanitari: si discuterà anche di rame
Voci dall'Europa: in agenda la votazione per la variazione dei limiti massimi di residuo sulle derrate alimentari per 21 sostanze attive e il piano di controlli per il triennio 2026-2028

La sezione Residui dello Scopaff nel 2025 si riunirà quattro volte (Foto di archivio)
Fonte immagine: © artjazz - Adobe Stock
La prima riunione dello Scopaff (Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed) – Section Phytopharmaceuticals – Pesticide Residues si terrà il 17-18 febbraio e tratterà di tanti argomenti importanti e interessanti. Vediamo quali.
Variazioni nei limiti massimi di residuo
Sono 21 le sostanze attive interessate, eccole in ordine alfabetico.
Acetamiprid
Amidosulfuron
Azoxystrobin
Chlorpropham
Cyantraniliprole
Cyflumetofen
Deltamethrin
Fuberidazole
Hexythiazox
Ipconazole
Isoxaben
Mefentrifluconazole
Mepiquat
Methoxyfenozide
Oxathiapiprolin
Picloram
Propamocarb
S-metolachlor
Sodium silver thiosulfate
Tefluthrin
Triflusulfuron
Non sono ancora disponibili le bozze che verranno votate, quello che possiamo ipotizzare riguarda l'acetamiprid, sulla base della proposta discussa al precedente Scopaff di novembre 2024. L'unica versione condivisa dalla DG Sante riguarda la variazione dei limiti massimi di residuo su susine, semi di lino, semi di papavero, semi di senape, semi di camelina e "miele e altri prodotti dell'apicoltura", oltre all'adozione del limite del Codex Alimentarius su Soia. Manca ancora più di una settimana e non possiamo escludere sorprese.
Si inizierà a discutere della bozza di regolamento sulle cipermetrine (i vari isomeri e il racemo), i ditiocarbammati, isopyrazam, myclobutanil, phenthoate, fosfani e fosfuri, oltre al rame.
Il regolamento sul rame è attesissimo ed è la conseguenza della variazione del parametro tossicologico ADI operato dall'Efsa da cui deriverebbe un'ulteriore ipotesi di abbassamento dei limiti, molti dei quali sono già fissati al fondo naturale.
Un bel guazzabuglio!!
Nuove linee guida
Iuclid report generator
È prevista l'approvazione della piattaforma Iuclid anche nel settore residui, in particolare per la proposta di nuovi limiti.
Sommatoria dei residui
Dovrebbe vedere la luce anche l'introduzione del concetto di valutazione cumulativa del rischio nella fissazione dei limiti massimi di residuo, dopo anni di simulazioni e sperimentazioni.
Controlli controlli controlli
Oltre al programma triennale di controlli del periodo 2026-2028, verrà approvato anche l'aggiornamento del documento Sanco/12745/2013 relativo alla scelta delle sostanze attive da inserire nei programmi nazionali di controlli di verifica del rispetto dei limiti massimi di residuo sulle derrate alimentari.
Discussioni senza votazione
È prevista la discussione di proposte riguardanti altre nove sostanze attive:
Benfluralin
Benthiavalicarb
Carbendazim
Difenoconazole
Dimoxystrobin
Ethephon
Penflufen
Propamocarb
Thiophanate-methyl
Approfondimenti per studiosi, addetti ai lavori o semplicemente curiosi
Sito della commissione europea sulle riunioni dei comitati