2025
10

Rainbow Agroscience Italy: nuovi giocatori siedono al tavolo della fitoiatria italiana

Con sede legale a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, la società agrochimica cinese pone le basi per le sue attività commerciali nel Belpaese

rainbow-office-china.jpg

Una delle sedi di Rainbow Agro

Fonte immagine: Rainbow Agro

Notizie fresca del mese - arrivata non a caso nei giorni della Merla - Rainbow Agro è sbarcata anche in Italia. La sede legale è a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, e la neonata società si sta attrezzando in queste settimane quanto a organizzazione e logistica.

 

Chi è Rainbow Agro

Fondata nel 2000 a Weifang, città-prefettura della provincia dello Shandong centrale, in Cina, Rainbow Agro si è rapidamente sviluppata internamente e all'estero. Stando al company profile a oggi disponibile, la Casa dell'ex Celeste Impero opera già in oltre cento Paesi al mondo, conta su nove siti produttivi, di cui uno in Argentina, uno negli Usa e uno in Spagna, e poggia sul lavoro di R&D di due centri appositamente realizzati. 

 

Globalmente dà lavoro a oltre 4.400 dipendenti e possiede più di seimila registrazioni. Chi fosse interessato a seguirne gli aspetti azionari può entrare nella Shenzhen Stock Exchange e fare una ricerca per il codice 301035. Dal punto di vista del ranking mondiale, sempre stando al company profile, Rainbow Agro è da tempo al primo posto nelle esportazioni di agrochimici dalla Cina, classificandosi all'11° posto su scala globale fra le compagnie che si occupano di prodotti per la difesa delle colture.

 

La Cina non è più solo vicina

Non è certo la prima volta che la Cina gioca sul mercato nazionale, sebbene come parte di un business planetario. Nel 2017 ChemChina ha infatti sborsato 43 miliardi di dollari ed è divenuta proprietaria sia di Syngenta, sia di Adama (per altri cinque miliardi più uno di debiti). Nel 2021 ChemChina si è inoltre fusa con Sinochem Group, uno dei maggiori player petrolchimici globali, dando vita a una consociata interamente controllata dallo Stato cinese che oggi pare sia il più grande conglomerato chimico al mondo. 

 

Ora anche Rainbow Agro si affaccia al mercato italiano dei prodotti per la difesa delle colture. Al momento Rainbow Agroscience Italy è in fase di organizzazione, prevedendo di operare tramite vendite industriali, non precludendosi però la possibilità di accedere al mondo delle vendite dirette. La situazione è pertanto ancora fluida, obbligando quindi a restare in attesa di maggiori informazioni. 

 

Di certo, la nuova realtà sta cercando di entrare in un mercato che da tempo fatica a tenere il passo, con budget sempre più ristretti a disposizione delle aziende e vendite che vengono procacciate dai team commerciali sgomitando ormai come in un roller derby, sport di contatto duro che ha luogo in pista fra squadre di pattinatori a rotelle che se le danno di (poco) santa ragione per segnare più punti possibili prima dello scadere del tempo. Cioè le chiusure di fine anno, tornando alle vendite di agrofarmaci

 

Uno scenario senza esclusione di colpi, questo, in cui i giornalisti di settore sembrano sempre più dei commentatori sportivi. Quindi, adattandosi ai nuovi scenari, non resta che dire: vinca il migliore.

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.