2025
26

Adengo Xtra su mais: terreno pulito, da subito

I diserbi di pre emergenza e di post precoce permettono di eliminare la competizione delle infestanti proprio nelle settimane in cui il mais è più vulnerabile. Quelli di post emergenza possono completare l'opera al meglio

piante-piantine-mais-terreno-campo-by-piyawatnandeenoparit-adobe-stock-1200x800.jpeg

Adengo Xtra: niente malerbe già dalla semina (Foto di archivio)

Fonte immagine: © PiyawatNandeenoparit - Adobe Stock

I tempi sono ormai maturi per la semina del mais. Le piogge recenti hanno infatti arricchito i terreni di una sufficiente dotazione di acqua, come pure le temperature sono ormai vicine all'optimum per la germinazione e il successivo sviluppo delle plantule. 

 

Ciò di cui più necessita la coltura in questa fase, però, è la perfetta pulizia del terreno, al fine di scongiurare la competizione delle malerbe proprio nei momenti in cui il mais non è ancora in grado di imporsi su di esse. Dalla chiusura delle file in poi, infatti, sarà lo sviluppo stesso della coltura a rendere molto difficile la vita alle infestanti.

 

In alcuni casi potrà anche essere effettuato un secondo passaggio con erbicidi di post emergenza, necessari soprattutto a fronte di specifiche popolazioni di infestanti che richiedono altrettanto specifiche soluzioni. 

 

 

Bayer per il mais: cataloghi di spessore

Già in pre semina è possibile condizionare la flora spontanea effettuando un diserbo con Roundup Future, la nuova formulazione a base di glifosate in ragione di 500 grammi per litro. Passaggio, questo, che diviene particolarmente indispensabile in caso si seguano pratiche di semina su sodo

 

A seguire questa prima possibile applicazione, Bayer offre un ampio catalogo di prodotti per le pratiche di diserbo selettivo del mais, a partire da Adengo Xtra, ammiraglia tecnica fra i pre emergenza e i post precoce, passando poi a Laudis, Equip e Capreno, utili in post emergenza nel controllare eventuali malerbe sopravvissute al primo trattamento. 

 

L'importanza dei pre emergenza

La finestra temporale di massima sensibilità del mais verso le malerbe può variare in funzione dell'epoca di semina e delle condizioni pedoclimatiche. In caso infatti le temperature rimangano "fresche", la crescita della coltura risulta più lenta, prolungando in tal modo il periodo vantaggioso per la flora spontanea. Un'eventualità, questa, i cui effetti si amplificano in caso di semine precoci.

 

Per tali ragioni è bene condizionare da subito la loro presenza applicando i più opportuni erbicidi di pre emergenza e di post precoce. 

 

Adengo Xtra: flessibile e risolutivo

Adengo Xtra è formulato come sospensione concentrata e contiene isoxaflutolo, tiencarbazone metile e il safener ciprosulfamide. Caratterizzato da uno spettro d'azione particolarmente ampio, sia su foglie strette, sia su foglie larghe, l'erbicida della casa tedesca risulta flessibile quanto a possibili impieghi, potendo essere impiegato sia in pre emergenza, sia in post precoce sino allo stadio di tre foglie vere del mais. 

 

Fondamentale appare la sua azione sulle infestanti chiave del mais, a partire dalla Sorghetta, garantendo al mais la massima pulizia dei terreni e, quindi, il miglior sviluppo vegeto-produttivo.

 

Guarda il video su Adengo Xtra

 

Tre offerte per il post emergenza

Successivamente, nella fase compresa fra le due e le otto foglie vere del mais, è possibile effettuare gli specifici diserbi di post emergenza. Ciò può avvenire per scelta agronomica dell'azienda, la quale preferisce confidare solo su questo timing applicativo, oppure quando non sia stato possibile applicare in pre emergenza o post precoce per avverse condizioni meteo. Infine, può essere necessario completare l'azione del passaggio di pre emergenza al fine di massimizzare il controllo della flora infestante.

 

In tal senso si può ricorrere a Laudis, erbicida a base di tembotrione e del safener isoxadifen etile. Dalle due alle otto foglie del mais, Laudis risulta infatti efficace sulle infestanti a foglia larga più difficili come pure sulle principali graminacee. 

 

Più specifiche le finestre di impiego di Equip e di Capreno. Il primo contiene foramsulfuron e l'antidoto agronomico isoxadifen etile, mentre il secondo è a base di tembotrione e tiencarbazone metile, coadiuvati in tema di selettività dal medesimo safener. Entrambi gli erbicidi vanno posizionati nel periodo che intercorre fra la seconda e la sesta foglia vera del mais.  

 

La combinazione dei diserbi di pre emergenza, o di post precoce, con quelli di post emergenza permette al mais di rimanere libero dalle infestanti, potendo così esprimere al meglio il proprio potenziale genetico.

 

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.