Nocciolo: soluzioni innovative per una produzione sostenibile
Gowan propone specialità innovative e sostenibili per la gestione integrata di fitopatie, fitofagi e infestanti del nocciolo, con un focus su elicitori, microbiologici e rameici

Nocciolo: fondamentale una difesa integrata contro patogeni, fitofagi e infestanti per garantire produzioni di qualità (Foto di archivio)
Fonte immagine: © Neonnspb - Adobe Stock
Il nocciolo rappresenta certamente una delle eccellenze produttive italiane, con alcuni areali tradizionalmente vocati e altri che vedono aumentare l'interesse verso questa coltura. Nelle diverse situazioni è importante avere a disposizione le migliori soluzioni tecniche per la salvaguardia e la valorizzazione di queste produzioni "made in Italy".
Alcune malattie, parassiti fitofagi ed erbe infestanti, infatti, possono rappresentare un problema più o meno pericoloso, a seconda delle zone e delle condizioni stagionali. Per il controllo di queste avversità è necessario mettere in campo le più adeguate strategie di difesa, che integrino i diversi mezzi disponibili, agronomici, fisici e fitosanitari.
Grazie allo sviluppo e agli investimenti del gruppo negli ultimi anni, Gowan Italia mette a disposizione del settore un'articolata gamma di agrofarmaci di sicura efficacia ed affidabilità, con un occhio di riguardo a quelli più moderni e innovativi, come ad esempio Mago, Remedier e Ibisco, pluripremiati in questi anni in occasione delle più importanti fiere di settore.
Clicca sull'immagine per scaricare la scheda colturale con le principali specialità
(Fonte: Gowan)
La novità più recente è rappresentata dall'elicitore antioidico Ibisco a base di COS-OGA, un complesso brevettato di chito-oligosaccaridi oligo-galaturonidi di origine naturale, approvato come prima "sostanza attiva a basso rischio" in Europa.
L'impiego di Ibisco, già consentito da diversi anni su vite e diverse orticole, è ora in corso di registrazione definitiva anche su nocciolo. Nell'attesa, è autorizzato su nocciolo in via eccezionale per situazioni d’emergenza fitosanitaria contro oidio comune e oidio turco dal 1° maggio 2025 al 28 agosto 2025 (leggi la news d’approfondimento).
Ibisco agisce come induttore di resistenza, attivatore delle difese naturali della pianta, grazie a un doppio segnale biochimico d'allarme, molto rapido e intenso, che si diffonde nella pianta e "accende" diverse risposte fisiologiche di difesa, in modo da contrastare eventuali attacchi da parte dei funghi patogeni.
Su nocciolo, in particolare, le prove sperimentali svolte in collaborazione con enti ufficiali e centri di saggio ne confermano l'eccellente efficacia antioidica, anche contro l'emergente oidio "turco", e un controllo collaterale anche di altre malattie, oltre ad un interessante effetto fitostimolante con ottimi risultati in termini di produzione e caratteristiche qualitative.
Clicca sull'immagine per leggere l'approfondimento
(Fonte: Gowan)
Altra grande novità riguarda Remedier, il fungicida microbiologico a base di Trichoderma asperellum e T. gamsii, due ceppi selezionati, complementari e sinergici, di funghi antagonisti ad elevata efficacia, che ben si adattano alle possibili condizioni ambientali.
Già registrato su diverse colture, Remedier, grazie al lavoro di sviluppo portato avanti in questi anni dal gruppo Gowan che ne ha ampliato le possibilità d'impiego, è ora autorizzato anche su nocciolo, sia per il controllo dell'armillaria con trattamenti al terreno, sia contro gleosporiosi e necrosi grigia attraverso i trattamenti fogliari.
Clicca sull'immagine per leggere l'approfondimento
(Fonte: Gowan)
A seguito della recente acquisizione del gruppo Isagro, Gowan può contare poi su un nuovo reparto di Ricerca e Sviluppo e su diversi stabilimenti produttivi in Italia. Fra questi certamente lo stabilimento di Adria, dedicato ora esclusivamente alla sintesi (a partire da materia prima di riciclo, pienamente sostenibile) e formulazione (con l'innovativa tecnologia "Fluid Bed" che garantisce un'ottima qualità ed efficacia) dei fungicidi rameici Gowan.
Diversi i formulati impiegabili su Nocciolo come Hattrick e Basiram Elite (rame tribasico), Cuproram (ossicloruro), Assoram (idrossido), che si aggiungono a quelli della Linea Airone, una soluzione unica nel suo genere, innovativa e brevettata, che combina le caratteristiche di due diverse forme rameiche (idrossido e ossicloruro) in un'unica associazione sinergica altamente performante.
All'eccellente efficacia fungicida si aggiunge anche un'interessante attività batteriostatica, favorita dalla micronizzazione delle particelle rameiche e molto utile per i trattamenti sulle numerosissime colture orticole autorizzate in etichetta.
Clicca sull'immagine per leggere l'approfondimento
(Fonte: Gowan)
Per il controllo di antracnosi e necrosi apicale bruna, non va dimenticato il più tradizionale Viver Elite WG, pratico fungicida a base di tebuconazolo.
Per quanto riguarda invece la gestione dei fitofagi parassiti, Gowan Italia propone due insetticidi piretroidi come Glorial 25 EC, a base di deltametrina, e Forza (lambdacialotrina), caratterizzati da un ampio spettro d'azione.
(Fonte: Gowan)
In generale, tutti gli insetticidi e i fungicidi possono giovarsi dell'aggiunta di un "booster" che ne ottimizzi le performance e ne migliori la sostenibilità d'impiego come il coadiuvante speciale Mago: una soluzione innovativa pluripremiata, con una quadrupla azione, tensioattiva, adesivante, antischiuma e antideriva, impiegabile anche in agricoltura biologica.
Clicca sull'immagine per leggere l'approfondimento
(Fonte: Gowan)
Infine, per il controllo delle erbe infestanti e dei polloni, Platform Plus rappresenta la nuova soluzione ideale a base di carfentrazone-etile, che viene assorbito rapidamente ed agisce con effetto disseccante per inibizione enzimatica, successivo arresto della fotosintesi e distruzione delle membrane cellulari.
Questi sono alcuni dei principali agrofarmaci disponibili per la difesa del Nnocciolo, per avere il panorama completo su ogni coltura è disponibile la ricerca per impiego.