Vite e nematodi: un agrofarmaco contro Xiphinema index
BIOGARD® propone Nemguard® SC, nematocida a base di estratto d'aglio per il contenimento di Xiphinema index, vettore del virus Gflv. Impiegabile in fertirrigazione nei vigneti dal 9 aprile al 6 agosto 2025

Nemguard® SC si applica a partire da primavera inoltrata sia nel caso dell'uva da tavola che della vite da vino. Ammesso anche in biologico (Foto di archivio)
Fonte immagine: © Sergey Fedoskin - Adobe Stock
Lo Xiphinema index è un nematode filiforme, lungo circa 3 millimetri, che vive nel terreno a contatto con le radici delle piante di cui si nutre; è una specie diffusa in tutto il mondo e moderatamente polifaga con ospite preferenziale la vite. Il danno da sola alimentazione può essere talvolta tollerabile dalla vite, però il vero problema è la trasmissione del virus Gflv (Grapevine Fanleaf Virus dell'arricciamento fogliare).
Questa malattia si evidenzia con una sintomatologia complessa come biforcazione dei tralci, raccorciamento degli internodi, malformazione fogliare, ingiallimenti. Più gravi i danni sull'uva, acinellatura, minor contenuto zuccherino, minore produzione. Sia gli stadi giovanili che gli adulti di X. index, una volta acquisite le particelle virali, possono trasmettere Gflv a piante sane.
Per la difesa da questo nematode, BIOGARD®, divisione di CBC Europe, propone Nemguard® SC nematocida a base di estratto di aglio in formulazione liquida, per applicazioni al terreno tramite normali impianti di fertirrigazione.
L'aglio ha una lunga tradizione come pianta alimentare, impiegato anche a scopo terapeutico per le proprietà attribuitegli dalla scienza; ciò è dovuto al complesso di diverse molecole solforate sintetizzate nelle cellule della pianta. Quando un bulbo di aglio viene attaccato da fattori esterni o schiacciato, si avviano una serie di processi biochimici che producono sostanze di difesa, tra cui soprattutto l'allicina (la sostanza che parzialmente conferisce il caratteristico odore pungente di aglio). L'allicina è molto instabile e viene rapidamente trasformata in altri composti solforati, tra i quali i polisulfidi. Queste sostanze sono quelle più attive nello svolgimento dell'azione nematocida.
La specificità di Nemgard® SC è che tramite un processo produttivo brevettato (messo a punto da Ecospray Ltd, Gb), si ottiene un'alta presenza di polisulfidi, ad una concentrazione nota e stabile, fattore che garantisce ai formulati Nemguard® risultati consistenti e riproducibili. Questo estratto è la sostanza attiva che agisce per contatto e ingestione nei confronti dei nematodi. Una volta penetrati nel corpo del bersaglio, i polisulfidi interagiscono con sostanze antiossidanti, come il glutatione e diversi enzimi, essenziali per la sopravvivenza di cellule e tessuti, e quindi del nematode. Ciò determina uno squilibrio nelle reazioni di ossido riduzione di cellule e tessuti del nematode fino a causarne la morte.
(Fonte: BIOGARD®)
Nemguard® SC grazie alla sua formulazione può essere facilmente applicato facendo attenzione all'epoca di applicazione.
Quando intervenire?
Trovandosi nel terreno, è difficile verificare visivamente l'attività del nematode, ma si raccomandano applicazioni a partire dalla primavera inoltrata quando le temperature al livello del terreno consentono la maggiore attività radicale (corrispondente circa ad una lunghezza di 40-60 centimetri del germoglio) perché dobbiamo intervenire in prevenzione per proteggere la radice prima della massima attività del nematode. L'epoca della tarda primavera è indicata sia nel caso dell'uva da tavola che della vite da vino inclusi i campi di moltiplicazione del materiale vegetale.
L'azione nematocida si protrae per almeno 15-20 giorni, per cui si raccomanda una strategia composta da almeno due trattamenti successivi a distanza di due-tre settimane.
Nemguard® SC si applica esclusivamente al suolo mediante impianto di irrigazione, utilizzando volumi di acqua normali e inserendo il prodotto nell'ultima fase del turno irriguo.
Vantaggi di Nemguard® SC:
- prima soluzione efficace per il contenimento di Xiphinema index in vigneto;
- primo agrofarmaco con registrazione di emergenza (art. 53) su questo target, impiegabile dal 9 Aprile 2025 al 6 Agosto 2025;
- pratico utilizzo via fertirrigazione;
- formulazione esclusiva che preserva le caratteristiche del principio attivo;
- nessun limite massimo di residuo e zero giorni di carenza;
- ammesso in agricoltura biologica.
Da prove svolte in campo è emerso con chiarezza che la carica nematica è risultata notevolmente ridotta a seguito di due interventi in sequenza e distanziati di 15 giorni.
Nemguard® SC dunque si configura come una soluzione efficace e di semplice applicazione per la riduzione delle popolazioni di X. index.