Uva da tavola: né tignolette, né tripidi
Contro Lobesia botrana e Frankliniella occidentalis Bayer propone la tecnica della confusione sessuale, grazie a Vynyty Lobesia Pro Press, e Sivanto Prime, che ha ottenuto l'estensione di impiego anche contro questo tripide

Nuove soluzioni da Bayer per l'uva da tavola (Foto di archivio)
Fonte immagine: © volff - Adobe Stock
Prosegue l'innovazione tecnica in vigneto, proponendo nuove soluzioni più funzionali alle esigenze della moderna agricoltura. Il tutto, con un occhio non solo all'efficacia, bensì anche ai risvolti ambientali e al profilo residuale dei raccolti.
Sfide non certo facili, considerando le condizioni fitosanitarie in continuo mutamento, con le aziende agricole chiamate a fronteggiare le avversità in scenari sempre più complessi. Ciò vale ancor di più nello specifico segmento dell'uva da tavola, coltura dalla quale i mercati si aspettano prodotti pressoché perfetti, pur rispettando i sempre più stringenti capitolati imposti dalla grande distribuzione organizzata, sia nazionale, sia estera.
Chi coltiva uva da tavola ha quindi sempre più bisogno di soluzioni affidabili per la difesa, soprattutto dagli insetti dannosi. A conferma, la pressione di parassiti target come Frankliniella occidentalis e Lobesia botrana è stata difficile da controllare nelle ultime annate, causando talvolta raccolti insoddisfacenti.
Contro queste avversità Bayer ha messo in campo due differenti soluzioni, la prima derivante dall'estensione definitiva di impiego per Sivanto Prime (flupyradifurone) contro il tripide Frankliniella occidentalis, la seconda rivolta alla tecnica della confusione sessuale e che viene proposta con il nome di Vynyty Lobesia Pro Press.
Entrambi i parassiti possono arrecare infatti gravi danni ai grappoli, la Tignoletta con le penetrazioni larvali, apripista anche per le infezioni di botrite e dei marciumi acidi, i Tripidi provocando punture sulla buccia degli acini che evolveranno in cicatrici suberificate con relativo deprezzamento del prodotto finale.
Scarica le nuove linee tecniche per la difesa della vite da vino e da tavola.
Feromoni in gel: controllano la Tignoletta tagliando i cost di manodopera
Fra i costi maggiori per chi segue le tecniche di confusione sessuale rientrano quelli della manodopera necessaria per l'apposizione di centinaia di erogatori per ettaro. Per incontrare al meglio l'esigenza di comprimere i tempi dedicati a tale pratica, Bayer ha lanciato Vynyty Pro Press, una nuova classe di prodotti per la confusione sessuale. Dopo il lancio delle prime due soluzioni, una appunto dedicata alla tignoletta della vite, l'altra alla minatrice del pomodoro (Tuta assoluta), la gamma della Casa di Leverkusen si è arricchita anche della soluzione specifica per il controllo della cidia del pesco (Grapholita molesta).
La formulazione in gel può essere facilmente applicata tramite un apposito strumento che permette di posizionare le gocce di prodotto in specifici punti della pianta o degli eventuali sostegni, velocizzando sensibilmente il lavoro degli operatori.
L'efficacia di Sivanto Prime anche su tripidi dell'uva da tavola
Sivanto Prime è formulato come concentrato idrosolubile e contiene flupyradifurone in ragione di 200 grammi per litro. La recente estensione di impiego contro Frankliniella occidentalis ne permette un trattamento all’anno a partire dalla fase di prefioritura alla dose di 60 ml/hl (0,5 L/ha). Il posizionamento tecnico del prodotto consente inoltre di rispettare agevolmente l'intervallo di sicurezza, fissato questo su vite in 14 giorni dalla raccolta.
L'inserimento di Sivanto Prime nei programmi di difesa dell'uva da tavola consente di controllare efficacemente i tripidi, insetti per i quali sono spesso necessarie più applicazioni annue, richiedendo per tale ragione l'impiego di prodotti dal meccanismo d'azione differente anche per incontrare le più razionali strategie antiresistenza.
Scarica la brochure dedicata all'uva da tavola