2025
18

Vite e flavescenza dorata: lotta mirata all'insetto vettore

Mavrik® Smart è l'insetticida di Adama ad ampio spettro a base di tau fluvalinate per il controllo di Scaphoideus titanus. Rispettoso degli insetti utili, è selettivo e agisce per contatto e ingestione su cicaline, cimici, afidi e psille

flavescenza-dorata-sintomi-foglia-by-josef-klement-wikipedia-1200x800.jpg

Mavrik® Smart agisce in modo selettivo sul vettore di flavescenza dorata e altre cicaline ed è efficace anche a basse dosi (Foto di archivio)

Fonte immagine: Josef Klement -Wikipedia

Un grave problema per i viticoltori continua a essere la perdita di piante a causa della flavescenza dorata, un fitoplasma trasmesso dalla cicalina Scaphoideus titanus. Questo insetto, che predilige la vite, è in grado di diffondere il patogeno da piante infette a piante sane, con conseguenze gravi sulla produttività. La malattia si manifesta con ingiallimenti fogliari e sintomi di deperimento, alla cui comparsa è obbligatorio estirpare le piante infette.

 

Non è possibile intervenire direttamente su flavescenza dorata perché non esistono mezzi di lotta diretta al fitoplasma. È quindi fondamentale controllare in modo tempestivo e mirato il vettore e il tempismo rappresenta un fattore decisivo per il successo della strategia di difesa.

 

Scaphoideus t. compie un'unica generazione all'anno: le neanidi emergono da fine maggio a inizio luglio, con un picco nella prima decade di giugno. Gli adulti, invece, possono persistere in vigneto fino all'autunno. Pertanto, la fase più critica ricade solitamente tra metà giugno e la prima decade di luglio, quando compaiono le neanidi di terza età, capaci di veicolare la malattia.

 

 

Difesa dalla flavescenza dorata: come agire

La lotta alla flavescenza dorata richiede un approccio integrato: eliminazione delle piante infette, monitoraggio continuo dello scafoideo e interventi tempestivi.

 

Per limitare il più possibile l'infezione delle piante Adama propone Mavrik® Smart, l'insetticida ad ampio spettro a base di tau fluvalinate. Questa sostanza attiva ha buona selettività nei confronti dei pronubi e una ridotta tossicità sugli insetti utili, con un elevato potere abbattente anche a basse dosi.

Infatti, Mavrik® Smart controlla selettivamente gli insetti ad apparato boccale pungente-succhiante tra cui gli afidi, le psille, le cicaline (Scaphoideus titanus, Empoasca vitis ed Erasmoneura vulnerata) e le cimici, su cui agisce sia per contatto diretto che per ingestione

 

Il prodotto è compatibile in miscela con i prodotti della linea Adama ed è registrato alla dose massima di 0,3 litri/ettaro con due applicazioni all'anno distanziate di 14 giorni e un intervallo di pre raccolta di 21 giorni.

Il primo trattamento va eseguito sulle neanidi prima che diventino infettive e una seconda applicazione può essere fatta sulle forme adulte, tenendo sempre in considerazione i monitoraggi e le indicazioni dei servizi fitosanitari regionali.

 

La formulazione Smart® del prodotto garantisce un'ottima bagnatura fogliare e migliora le prestazioni in condizioni difficili con una maggiore resistenza al dilavamento e rapidità d'azione.

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.