Voci dall'Europa. Le ultime decisioni in materia di prodotti fitosanitari: prima parte
Risultano votati il programma di revisione degli antidoti agronomici e dei sinergizzanti e le consuete proroghe

Ancora incerto il destino della proposta di revisione del regolamento di etichettatura dei prodotti fitosanitari (Foto di archivio)
Fonte immagine: © JackF - Adobe Stock
Complice la stagione estiva e i probabili periodi di ferie di molti funzionari (negli altri Paesi europei è consuetudine non affollare i luoghi di villeggiatura solo in agosto), le informazioni sull'esito delle votazioni tenutesi nella riunione dello Scopaff (Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed) Sezione Phy-topharmaceuticals – Legislation tenutosi il 9-10 luglio stanno arrivando col contagocce.
Vediamo cosa è trapelato a due settimane dalla riunione.
Revisione degli antidoti agronomici e dei sinergizzanti: approvato
Il programma di revisione graduale degli antidoti agronomici e dei sinergizzanti, quelle sostanze che solitamente entrano a far parte della composizione degli erbicidi per renderli più selettivi per la coltura (gli antidoti agronomici) e/o degli altri prodotti (solitamente insetticidi) per incrementarne l'efficacia (i sinergizzanti, tipico esempio il piperonil butossido che inibisce gli enzimi che gli insetti usano per detossificare le piretrine, quali il citocromo p 450), è stato approvato all'unanimità.
L'allegato del regolamento votato contiene sei antidoti agronomici e quattro sinergizzanti, che risultavano in uso al 19 giugno 2024, assieme allo Stato relatore e al correlatore.
All'Italia è stato assegnato l'antidoto agronomico metcamifen, e avrà come correlatore la Romania. In realtà antidoti agronomici e sinergizzanti possono essere commercializzati anche come formulati a sé stanti, ed è proprio il caso di quest'ultimo prodotto, utilizzato in concia delle sementi di sorgo per aumentare la selettività degli erbicidi a base di clodinafop-propargyl con cui viene trattata la coltura.
Entro 5 anni dall'adozione del regolamento, la cui pubblicazione è prevista nelle prossime settimane, antidoti agronomici e sinergizzanti dovranno essere approvati a livello Ue. Quelli che fanno parte della composizione di formulati a base di altre sostanze attive (es. erbicidi ed insetticidi) non subiranno altre modifiche amministra-tive, a quelli venduti da soli verrà probabilmente assegnato un numero di registrazione a se stante.
Ecco la lista votata.
Antidoti agronomici
- Cloquintocet mexil. Stato relatore: Spagna, Stato correlatore: Portogallo
- Cloquintocet. Stato relatore: Spagna, Stato correlatore: Portogallo
- Cyprosulfamide. Stato relatore: Paesi Bassi, Stato correlatore: Belgio
- Isoxadifen etile. Stato relatore: Austria, Stato correlatore: Slovenia
- Mefenpir-dietile. Stato relatore: Austria, Stato correlatore: Germania
- Metcamifen. Stato relatore: Italia, Sato correlatore: Romania
Sinergizzanti
- Piperonil butossido. Stato relatore: Grecia, Stato correlatore: Germania
- Olio di colza. Stato relatore: Paesi Bassi, Stato correlatore: Finlandia
- Acido edetico (Edta). Stato relatore: Danimarca, Stato correlatore: Polonia
- Edta disodico diidrato. Stato relatore: Danimarca, Stato correlatore: Polonia
Uno e trino
Come avrete avuto occasione di notare, negli antidoti agronomici troviamo solo sostanze espressamente progettate per l'uso in agricoltura per proteggere la coltura da eventuali fenomeni di fitotossicità causati dall'erbicida di cui sono appunto antidoti, mentre tra i sinergizzanti troviamo anche prodotti di uso comune: in particolare l'Edta e il suo sale sodico sono impiegati nel settore dei fertilizzanti, nei cosmetici come stabilizzatori del pH, nel settore alimentare come conservanti (E385) e nella pulizia industriale come sequestranti di ioni metallici.
Ma è l'olio di colza che con la sua versatilità finirà per dare grattacapi alle autorità che dovranno gestire le sue approvazioni: oltre al celeberrimo uso alimentare (ci raccomandiamo, senza acido erucico!) abbiamo l'uso in cosmetica e nell'industria per la produzione di biodiesel, lubrificanti e, salificato, di saponi.
Ma nel settore fitosanitario non è da meno: approvato come insetticida in Europa, autorizzato come coadiuvante in Italia, tra cinque anni verrà probabilmente approvato anche come sinergizzante. Come uscirne? La parola magica è dosaggio, l'unica discriminante che permette di distinguere tra le varie tipologie di utilizzo. Il prodotto è autorizzabile come insetticida alle dosi alle quali sarà sufficientemente efficace da solo, mentre sarà un sinergizzante se usato a dosi più basse dove da solo non funzionerà a dovere.
E come coadiuvante? Il prodotto è autorizzato in Italia come coadiuvante degli erbicidi, quindi in teoria le tre tipologie d'uso del prodotto potrebbero coesistere. Non invidiamo le autorità che dovranno risolvere questo dilemma.
Proroghe proroghe proroghe
L'ennesima proroga della scadenza dell'approvazione europea riguarda 19 sostanze attive (i rameici contano per uno) ed è avvenuta, come sta accadendo da tempo, col voto contrario della Francia.
Ecco la lista delle sostanze attive prorogate con le loro nuove date di scadenza:
- Pyraclostrobin: 15 settembre 2026
- Daminozide: 15 settembre 2026
- Clodinafop: 31 luglio 2027
- Beauveria bassiana ceppi ATCC 74040 e GHA: 15 settembre 2027
- Buprofezin: 15 dicembre 2026
- Metam: 15 novembre 2027
- Trichoderma asperellum ceppo T34: 15 ottobre 2027
- Cyflumetofen: 15 ottobre 2027
- Trichoderma atroviride ceppo I-1237: 15 ottobre 2027
- Ametoctradin: 31 maggio 2028
- Mandipropamid: 30 giugno 2029
- Helicoverpa armigera nucleopolyhedrovirus: 15 ottobre 2027
- Spodoptera littoralis nucleopolyhedrovirus: 15 ottobre 2027
- Streptomyces lydicus ceppo WYEC 108: 30 giugno 2029
- Flupyradifurone: 9 giugno 2029
- Rescalure: 18 maggio 2028
- Mandestrobin: 9 giugno 2029
- Composti del rame: 30 giugno 2029
Con chi se la saranno presa i nostri cugini transalpini? Noi abbiamo qualche idea, ma aspettiamo il resoconto ufficiale o qualche altra fonte più autorevole delle nostre supposizioni per comunicarvelo.
Approfondimenti per studiosi, addetti ai lavori o semplicemente curiosi
Sito della Commissione Ue sulle riunioni dei comitati
Articolo Voci dall'Europa. Le ultime decisioni in materia di prodotti fitosanitari: parte 2, pubblicato il 31 luglio 2025