Come gestire la Popillia japonica: l'evento nazionale
Mercoledì 10 settembre 2025 dalle 8:30 alle 17:30 al Crea, Centro di Ricerca Difesa e Certificazione, a Cascine del Riccio (Fi)

Popillia japonica sotto la lente a Cascine del Riccio (Fi) il 10 settembre 2025 (Foto di archivio)
Fonte immagine: © Ezume Images - Adobe Stock
Come difendersi dal coleottero giapponese e come gestirlo. Questo il tema al centro del convegno nazionale "Popillia japonica in Europa: strategie di contrasto e prospettive di gestione". Il convegno si terrà mercoledì 10 settembre 2025 a Cascine del Riccio (Fi).
Organizzato dal Crea, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria, Centro di Ricerca Difesa e Certificazione, l'evento sarà l'occasione per fare il punto sulla diffusione e il controllo di uno degli insetti più invasivi e dannosi per l'agricoltura in Europa.
Il convegno ha l'obiettivo di analizzare la diffusione della Popillia japonica in Europa e in Italia, con un focus sulle regioni più colpite. Saranno inoltre presentate le ultime ricerche scientifiche e le innovazioni tecnologiche per il monitoraggio e il contrasto dell'insetto.
Ricercatori, tecnici e operatori del settore, sia nazionali che internazionali, porteranno contributi scientifici e pratici sulla gestione del coleottero giapponese, discuteranno delle strategie integrate di gestione, con un'attenzione particolare alla sostenibilità ambientale.
Dove sarà il convegno
L'evento si terrà dalle 8:30 alle 17:30 nell'aula Zocchi, Crea, Centro di Ricerca Difesa e Certificazione, in via di Lanciola, 12/A a Cascine del Riccio (Fi).
Come partecipare
Per iscriversi è necessario compilare entro il 9 agosto 2025 il modulo online disponibile a questo link
Per ragioni di sicurezza, il numero massimo di partecipanti è limitato a 120 persone. Nel caso in cui tale limite venisse raggiunto prima della data indicata, le iscrizioni saranno chiuse anticipatamente.
Per maggiori informazioni
Per ulteriori dettagli, è possibile contattare la segreteria organizzativa all'indirizzo email: convegnopopillia@crea.gov.it