2025
31

Tra alluvioni e fitopatie, il pesco in cerca di riscatto

La quarta tappa di Ascenza On The Road, edizione 2025, tocca la frutticoltura romagnola: le testimonianze dei tecnici di Agrintesa, Conserve Italia e Servizio Fitosanitario Regionale

pesco-pesche-sul-ramo-by-natazhekova-adobe-stock-1200x800.jpeg

La peschicoltura italiana affronta una fase critica: servono innovazione, collaborazione e nuove strategie per salvare una coltura simbolo dell’estate (Foto di archivio)

Fonte immagine: © Natazhekova - Adobe Stock

Dopo l'esordio a Interpoma, nel mondo-mela, il tour itinerante di Ascenza ha poi interessato la Sicilia con due differenti colture, ossia gli agrumi e l'avocado. Il viaggio nella frutticoltura nazionale di qualità è quindi approdato alla coltura del pesco, emblema della frutticoltura estiva sulle tavole degli Italiani. 

 

Purtroppo, per una serie di ragioni diverse, inclusi i rovinosi eventi metereologici degli ultimi due anni, la peschicoltura romagnola è stata messa sotto pressione e sta assistendo a una progressiva riduzione degli ettari coltivati.


Al fine di individuare problemi e opportunità della peschicoltura romagnola, Ascenza On The Road ha quindi intervistato tre tecnici di altrettante realtà coinvolte nella frutticoltura italiana di qualità, ossia Agrintesa, Conserve Italia e i Servizi fitosanitari emiliano-romagnoli. Sono stati in tal modo raccolti i punti di vista di un grande gruppo cooperativo di conferimento, di un gruppo leader europeo nella trasformazione dei prodotti ortofrutticoli e di una solida struttura tecnica di guida e assistenza tecnica ai frutticoltori.

Guarda tutte le interviste di Ascenza On The Road

 

Tre punti di vista convergenti

Per Agrintesa ha portato la propria testimonianza Gilberto Ballardini, tecnico specializzato nella difesa e nella gestione integrata delle colture frutticole. Mattia Onofri e Roberto Buggiani hanno invece condiviso rispettivamente le esperienze di Conserve Italia e dei Servizi Fitosanitari Regionali. 
Concordi i tre intervistati su un tema cogente, ossia il progressivo impoverimento di soluzioni efficaci per la difesa di pesco e nettarine. Patologie come il fusicocco stanno per esempio complicando ulteriormente i programmi fitosanitari dei peschicoltori, spesso non riuscendo a proteggere a sufficienza le produzioni. 


Inoltre, i disastri alluvionali che hanno colpito la Romagna negli anni appena trascorsi hanno reso improduttivi molti ettari coltivati, richiedendo lunghi e dispendiosi piani di ripristino dei terreni. Infine, nemmeno l'attuale remunerazione finale della frutta pare sufficiente a incentivare gli agricoltori a investire in nuovi pescheti, rendendo sempre più difficile il reperimento di prodotto sia a livello di centri di raccolta, come appunto Agrintesa, sia per la trasformazione, terreno questo di Conserve Italia.

 

 

Progetti che guardano al futuro

La ricerca quindi continua, al fine di sviluppare e poi commercializzare nuove varietà che meglio incontrino le aspettative dei consumatori, come pure nuovi strumenti di supporto decisionale da offrire agli agricoltori per meglio aiutarli nell'impostazione dei programmi fitosanitari.


Modelli previsionali e previsioni meteo puntuali sono alla base di una sempre più raffinata lotta guidata alle avversità, pur restando serie le lacune fitosanitarie in termini di soluzioni realmente efficaci al servizio del settore.

 

Collaborazioni sempre più virtuose

Fra Agrintesa, Conserve Italia e Servizi fitosanitari regionali si stanno da tempo consolidando collaborazioni sempre più intense, tali da realizzare una rete tecnica sempre più efficace che permetta ai frutticoltori emiliano-romagnoli di continuare a investire nella peschicoltura regionale. Un settore che per quanto in sofferenza resta comunque strategico nel settore agroalimentare italiano. 

 

Vuoi approfondire queste e altre tematiche accedendo a contenuti dedicati? Registrati all'area riservata sul sito di Ascenza e scopri materiali personalizzati in base alle tue colture.

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.