2025
31

Voci dall'Europa. Le ultime decisioni in materia di prodotti fitosanitari: parte 2

Disponibili i risultati delle votazioni riguardanti tre sostanze attive. Manca ancora all'appello il regolamento sull'etichettatura (come previsto)

colza-by-jpchret-adobe-stock-1200x800.jpeg

Il rinnovo dell'olio di colza apre un ulteriore argomento di incertezza nel panorama normativo europeo (Foto di archivio)

Fonte immagine: © JPchret - Adobe Stock

Seconda puntata del resoconto dell'ultima riunione dello Scopaff (Standing Committee on Plants, Ani-mals, Food and Feed) Sezione Phytopharmaceuticals – Legislation prima della pausa estiva (qui la precedente puntata).

 

Con queste tre votazioni si completa quasi del tutto l'agenda dell'incontro, ad eccezione del controverso regolamento sull'etichettatura sul quale non si nota ancora nessun segnale.

 

Ecco cosa c'è di nuovo.


Rinnovo dell'approvazione europea dell'olio di colza (rapeseed oil): approvato

Il poliedrico principio attivo olio di colza (rapeseed oil), nella sua versione insetticida/acaricida è stato rinnovato nella Ue come sostanza attiva a basso rischio.

 

La votazione ha visto la pesantissima astensione della Germania e il voto contrario della Danimarca. Per quale motivo astenersi o votare contro il rinnovo dell'approvazione europea di una sostanza attiva a basso rischio, che è usata nel settore alimentare e per la quale non è necessario fissare dei limiti massimi di residuo nelle derrate alimentari? Forse c'entra l'inserimento nella lista dei sinergizzanti e l'autorizzazione come coadiuvante in alcuni Paesi compresa l'Italia? Lo sapremo quando sarà disponibile il resoconto ufficiale della riunione, dopo la pausa estiva.

 

Rinnovo dell'approvazione europea di milbemectin: approvato

Approvazione contestata quella di milbemectin: due Paesi "piccoli" hanno votato contro il rinnovo del celebre insetticida/acaricida.

 

Il rinnovo è di quelli pesanti in quanto in prima battuta non prevede restrizioni all'uso in serre ad alta tecnologia, come era successo al più celebre cugino avermectin, restrizione peraltro "dovuta" in quanto i notificanti del rinnovo dell'avermectin non avevano domandato usi di campo. Tornando al milbemectin, si prospetta un periodo di lavoro molto intenso per i notificanti, sia per ottemperare alle richieste post-rinnovo, sia per preparare il dossier di rinnovo dei formulati, per i quali dovranno evidenziare tutti gli usi sicuri, non solo una piccola selezione come avviene per garantire il rinnovo.

 

Aggiornamento della data di scadenza del penthiopyrad: approvato

Approvato all'unanimità l'atto dovuto di aggiornamento della data di scadenza dell'approvazione Ue del fungicida penthiopyrad, che viene anticipata al 31 ottobre 2025 dal 31 ottobre 2027, data dell'ultima proroga concessa con regolamento 2025/787 del 24 aprile 2025, nonostante il notificante avesse notificato il ritiro del proprio interesse al rinnovo il 15 marzo 2025, dopo la positiva votazione del citato regolamento, avvenuta nella riunione Scopaff dell'11 marzo 2025.

 

La Commissione si è accorta della svista e ha rimediato prontamente l'anomalia, da anni non più tollerata.

 

Approfondimenti per studiosi, addetti ai lavori o semplicemente curiosi

Sito della commissione Ue sulle riunioni dei comitati

Leggi l'articolo Voci dall'Europa. Le ultime decisioni in materia di prodotti fitosanitari: prima parte, pubblicato il 24 luglio 2025

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.