2025
12

Novalis Forum 2025: innovazioni e tecnologie per il futuro dell'agricoltura

La quarta edizione del Novalis Forum si terrà a Piacenza il 24 settembre 2025. Biocontrollo e Tea, dsRna, gas fitosanitari, analisi omica del microbiota del suolo e conversione degli scarti agricoli sono alcuni dei temi protagonisti dell'evento

pianta-tecnologia-innovazione-suolo-sostenibilita-generata-con-intelligenza-artificiale-by-mikki-orso-adobe-stock-1200x800.jpeg

Novalis Forum 2025: innovazioni e tecnologie agrofarmaceutiche a protezione delle colture destinate all'agroalimentare (Foto di archivio)

Fonte immagine: © Mikki Orso - generata con Ia - Adobe Stock

Il Novalis Forum si trasforma per l'edizione 2025: da appuntamento di aggiornamento normativo in materia di difesa a vero e proprio laboratorio di innovazione e collaborazione.

 

L'evento annuale promosso da Vitalia Consulting si svolgerà a Piacenza il 24 settembre 2025 dalle ore 8:30 alle 13:30, presso il Laboratorio Aperto (Ex Chiesa del Carmine) in Piazza Alessandro Casali 10.

 

Il titolo scelto per questa quarta edizione, "Nova Excogita", richiama la capacità di escogitare nuove soluzioni immaginando il futuro che vogliamo costruire. Dai progressi compiuti in materia di biocontrollo e Tea, alle nuove sperimentazioni di dsRna, fino ai gas fitosanitari, all'analisi omica del microbiota del suolo e alla trasformazione degli scarti agricoli. Questi sono alcuni degli argomenti che saranno approfonditi durante l'evento.

 

"Dopo aver affrontato il tema dell'innovazione nella scorsa edizione - spiega Stefano Jondini, ceo di Expedia e promotore dell'evento -, quest'anno approfondiremo il tema dell'innovazione riguardante i prodotti fitosanitari e i fertilizzanti e in generale nel settore agrofarmaceutico, in un contesto di visione condivisa tra tutti gli attori. Le aziende stanno continuando a concentrare i propri sforzi per cercare soluzioni innovative a basso impatto sia per l'uomo che per l'ambiente. Il tutto cercando di creare prodotti al tempo stesso sostenibili. Condividere queste idee, concentrare gli sforzi insieme ci aiuta a raggiungere gli obiettivi nel futuro".

 

La partecipazione è gratuita, ma occorre iscriversi compilando il modulo dedicato.

 

Il programma

Il Forum sarà un'occasione d'incontro tra chi crea conoscenza, chi la traduce in strumenti concreti e chi la applica per generare valore sul campo. Parteciperanno all'evento come relatori diversi ricercatori, tecnici, imprenditori e innovatori:

  • Luca Dell'Oca di Federchimica Agrofarma parlerà di innovazione e necessità normative nell'ambito di biocontrollo e Tea;
  • Giacomo Purromuto di Syngenta Italia affronterà i temi della sostenibilità, precisione e profittabilità dell'azienda agricola, presentando la visione di Syngenta con INTERRA®Scan;
  • Alexandra Rosenmund di GreenLight Biosciences entrerà nel dettaglio della tecnologia dsRna come nuovo orizzonte per la difesa delle piante;
  • Tito Caffi dell'Università Cattolica del Sacro Cuore farà il punto sul contributo della ricerca e della formazione allo sviluppo di biosolutions per la salute delle piante;
  • Salvatore Schillaci della Società Italiana Acetilene e Derivati S.I.A.D. presenterà i gas fitosanitari e le loro prospettive;
  • Giorgio Freschi di Clever Bioscience approfondirà gli approcci omici per valutare il microbiota e la qualità del suolo tramite l'analisi Ifma (Integrated Functional Microbiome Analysis);
  • Roberto Mussi di Yanmar R&D Europe presenterà la Farm Circular Solution dell'azienda: trasformazione di scarti agricoli in energia, sotto forma di calore ed elettricità, e coprodotti come biochar e distillato di legno.

Al momento di pubblicare questo articolo il programma definitivo dell'evento non è ancora disponibile e pertanto potrebbe variare. Consulta la pagina dedicata

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.