Le prossime decisioni in materia di prodotti fitosanitari: aggiornamento del 18 settembre 2025
Voci dall'Europa. Disponibile l'agenda della riunione del 1-3 ottobre

In votazione regolamento etichettatura dei prodotti fitosanitari e registro elettronico dei trattamenti (Foto di archivio)
La prima riunione dello Scopaff (Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed), sezione Phytopharmaceuticals - Legislation dopo la pausa agostana si terrà dal primo al tre ottobre 2025 (così almeno recita l'agenda ufficiale).
Anche questa volta sono sei le proposte in votazione, e anche questa volta si tenterà di fare approvare l'aggiornamento delle regole europee sull'etichettatura dei prodotti fitosanitari.
Nella precedente riunione del 9-10 luglio la votazione era stata rimandata perché 5 Stati membri avevano manifestato la loro astensione e due il voto contrario, rendendo la maggioranza qualificata richiesta a forte rischio.
Compare a sorpresa, senza passare dalla fase preliminare di discussione, la proposta di modifica del regolamento 2023/564 sul registro elettronico dei trattamenti.
Ma andiamo con ordine.
Nuove regole per l'etichettatura dei prodotti fitosanitari
E sono quattro le volte che l'aggiornamento del regolamento sull'etichettatura dei prodotti fitosanitari viene messo in votazione, dopo che a luglio sia lo schema cromatico che il simbolo del pericolo per le api avevano suscitato commenti negativi da parte di diversi Stati membri. A luglio uno Stato non aveva ancora manifestato la sua posizione: potrebbe essere l'ago della bilancia per sbloccare il provvedimento.
La proposta aggiornata non è ancora disponibile, per cui per le vecchie versioni potete consultare il precedente articolo.
Registro elettronico dei trattamenti con prodotti fitosanitari
Nel 2023 il regolamento 2023/564 aveva determinato il formato dei dati sui trattamenti con prodotti fitosanitari che gli agricoltori dovranno trasferire su formato elettronico. Allora si era fissata la data del 1° gennaio 2026 per la sua applicazione. Con tutta probabilità la modifica riguarda lo slittamento in avanti di un anno, per sincronizzarlo con la nuova scadenza del regolamento sull'etichettatura. Sarà sufficiente?
Proroghe proroghe proroghe
La proroga delle scadenze dell'approvazione europea per il completamento della procedura di rinnovo riguarda questa volta queste sostanze attive: aluminium silicate (silicato di alluminio), difenoconazole, diflufenican, disodium phosphonate (fosfonato di disodio), extract from tea tree (estratto dell'albero del tè), flurochloridone, indolylbutyric acid (acido indolbutirrico), maltodextrin (maltodestrina), phosphane (fosfano), plant oils/clove oil (olio di chiodi di garofano), plant oils/spear mint oil (olio di menta), potassium phosphonates (noto anche come fosfito di potassio) e triclopyr.
Spinosad
La proposta riguardante il celebre insetticida prevede il rinnovo della sua approvazione, ma la proposta non è ancora disponibile, per cui non sappiamo se si vi saranno restrizioni.
Fitoregolatori: acido gibberellico e gibberelline
Per i famosissimi fitoregolatori la commissione propone il rinnovo come sostanze attive a basso rischio.
Approfondimenti per studiosi, addetti ai lavori o semplicemente curiosi
Sito della Commissione europea sulle riunioni dei comitati