2025
1

Fito Academy, la formazione comincia dal confronto

Le radici della fitoiatria italiana sono state al centro della lezione inaugurale del percorso di formazione che si rivolge a tecnici, agronomi e a chi vuole implementare le proprie competenze. Le iscrizioni sono ancora aperte

agostino-brunelli-lezione-inaugurale-fito-academy-2025-fonte-fito-academy-1200x800.jpeg

Un momento della lezione inaugurale di Fito Academy

Fonte immagine: Fito Academy

Ha preso ufficialmente il via Fito Academy, il nuovo percorso di formazione tecnica ideato da Sata per accompagnare la crescita di una nuova generazione di professionisti della difesa fitosanitaria. Il progetto nasce da una visione chiara: in un settore che cambia rapidamente, servono strumenti, metodo e competenze solide per affrontare con consapevolezza le sfide del presente. 

 

La lezione inaugurale si è tenuta venerdì 19 settembre a Bologna, ospitata da Apo Conerpo, con un intervento affidato al professor Agostino Brunelli che ha tracciato le radici storiche della fitoiatria italiana. Un'apertura dal forte valore simbolico, che ha permesso di collocare l'iniziativa nel solco di una tradizione tecnica importante, ma anche di evidenziare l'urgenza di una sua evoluzione.

 

Il professor Agrostino Brunelli tiene la prima lezione di Fito Academy

Il professor Agostino Brunelli

(Fonte: Fito Academy)

 

Fito Academy si rivolge a tecnici, agronomi, consulenti e operatori delle filiere agricole che desiderano rafforzare le proprie competenze o iniziare un percorso strutturato nel mondo della consulenza agronomica applicata alla difesa delle colture. Il programma si sviluppa lungo sei mesi, fino a marzo 2026, per un totale di 160 ore suddivise in 40 giornate formative. Ottima l'accoglienza del corso, che sarà seguito da professionisti da tutta Italia con una prevalenza di tecnici tra i 28 e i 34 anni provenienti da cooperative agricole, aziende private, centri di ricerca e studi professionali che renderanno lo scambio durante questo percorso ampio, modulare e rivolto al futuro.

Leggi anche Fito Academy al via: la formazione per il futuro della difesa fitosanitaria

La parte generale prevede un approfondimento di numerose tematiche trasversali tra cui la normativa vigente, le strategie di difesa integrata, i prodotti fitosanitari e i mezzi alternativi, la distribuzione, i modelli previsionali, il rischio tossicologico, la digitalizzazione in agricoltura, il ruolo del tecnico e i cambiamenti richiesti dal mercato.

La parte specialistica è invece dedicata alle principali colture del panorama agricolo italiano: orticole, frutticole, cereali, riso, soia, vite, olivo, agrumi, quarta gamma, colture industriali.

 

Il valore di Fito Academy si fonda su due elementi centrali: la competenza dei docenti - selezionati tra figure di riferimento del settore - e la collaborazione diretta con aziende, associazioni di produttori, distributori e consulenti, che hanno contribuito a delineare bisogni formativi e contenuti. 

Una formazione che non nasce nel chiuso di un'aula, ma a contatto con la realtà agricola, con un'impostazione concreta, sistemica e fortemente orientata al lavoro sul campo.

 

Nella lezione inaugurale di Fito Academy si è parlato dell'evoluzione della difesa in Italia

Nella lezione inaugurale di Fito Academy si è parlato dell'evoluzione della difesa in Italia

(Fonte: Fito Academy)

 

La prima giornata si è conclusa con un confronto partecipato tra i presenti e con un clima di entusiasmo costruttivo, segno tangibile dell'interesse verso una formazione che nasce dall'ascolto del settore e guarda con concretezza al futuro. Il percorso ha preso avvio con basi solide, ma rimane aperto al dialogo e all'interazione con chi condivide lo stesso orientamento professionale.

 

Per chi desidera conoscere più da vicino l'iniziativa o valutarne le opportunità di partecipazione, lo spazio per un confronto rimane sempre disponibile ed è ancora possibile iscriversi.

 

Per l'iscrizione al corso e per ulteriori informazioni contattare:
sito di Fito Academy
fitoacademy@satasrl.it
Cecilia Squeri di Sata Srl: +39 331 9795001
Irene Grosso di Sata Srl : +39 392 6139876

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.