Erbicida che agisce per assorbimento radicale sui germinelli delle infestanti. Entro 3-4 ore dall'intervento, deve essere interrato ad una profondità di 5-10 centimetri in quanto è molto volatile e fotolabile e diviene velocemente inattivo.
conosci la classificazione e la modalità d'azione
scopri lo storico normativo europeo e nazionale
visualizza gli impieghi e gli spettri d'azione
leggi tutti gli LMR (Limiti Massimi di Residuo)
2020 - Difesa delle piante infestanti - volume primo
Il controllo delle infestanti ed in particolare di Solanum nigrum, è una pratica indispensabile per il successo produttivo del pomodoro da industria. Con l'uscita dal commercio dell'oxadiazon, sostanza attiva fondamentale nelle ...
2012 - Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Negli anni 2009-2011 sono state realizzate tre prove parcellari su lattuga, indivia, radicchio e cicoria trapiantate, per verificare l’efficacia di diversi programmi di diserbo chimico con i pochi erbicidi autorizzati. Sono state confrontate, ...
2012 - Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Nel biennio 2010-2011 sono state realizzate due prove parcellari su medica di nuovo impianto, allo scopo di verificare l’attività e la selettività di benfluralin, propyzamide e loro miscele, applicati in pre-semina o ...
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2023)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.