Insetticida della classe chimica delle antranilammidi (IRAC 28) che svolge la sua azione attivando i recettori rianodinici (Ryrs) locati all’interno delle fibre muscolari dei fitofagi. L’attivazione di tali recettori provoca il rilascio degli ioni calcio accumulati nei depositi intracellulari dei muscoli lisci e striati, compromettendone la funzionalità. Tale azione si traduce in letargia, sospensione dell’attività trofica, paralisi e conseguente morte. La molecola agisce su diversi parassiti ad apparato boccale sia pungente succhiante che masticatore, soprattuto per ingestione (in ragione delle diverse tipologie di insetto è stata documentata anche una certa attività di contatto).
Insetticida della classe chimica delle antranilammidi (IRAC 28) che svolge la sua azione attivando i recettori rianodinici (Ryrs) locati all’interno delle fibre muscolari dei fitofagi. L’attivazione di tali recettori provoca il rilascio degli ioni ...
Ammessa in agricoltura biologica?
Qual è la situazione europea e nazionale?
Registrati gratis per scoprirli
Potrai vedere anche l'immagine della molecola.
La sostanza è autorizzata su 0 impieghi.
Scopri subito colture e LMR.
Potrai vedere anche modalità d'azione, classificazione e storico normativa.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.