Insetticida sistemico che agisce sui più importanti fitofagi ad apparato boccale pungente-succhiatore e ad apparato boccale masticatore. Presenta un'elevata sistemia acropeta e dopo l'applicazione viene traslocato per via xilematica (ascendente) e può dalle radici, attraverso il fusto, raggiungere le foglie. Viene costantemente veicolato all'interno della pianta verso le giovani foglie e a quelle in corso di formazione, mantenendo una concentrazione sufficientemente elevata per svolgere la propria azione insetticida. Il meccanismo di azione si basa sul fatto che il principio attivo si lega permanentemente con i ricettori proteici specifici della mambrana delle cellule nervose, impedendo così l'ingresso dell'acetilcolina (il trasmettitore naturale di impulsi nervosi). Non essendo degradato dall'enzima acetilcolinesterasi, l'azione del principio attivo distrugge il sistema nervoso degli insetti provocandone la morte.
Insetticida sistemico che agisce sui più importanti fitofagi ad apparato boccale pungente-succhiatore e ad apparato boccale masticatore. Presenta un'elevata sistemia acropeta e dopo l'applicazione viene traslocato per via xilematica (ascendente) e ...
conosci la classificazione e la modalità d'azione
scopri lo storico normativo europeo e nazionale
visualizza gli impieghi e gli spettri d'azione
leggi tutti gli LMR (Limiti Massimi di Residuo)
2018 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Da alcuni anni si evidenziano, in molti areali viticoli e soprattutto su alcune varieta?, preoccupanti infestazioni di fillossera della vite, Daktulosphaira vitifoliae, con evidenti difficolta? di controllo sia per la presenza di pochi prodotti ...
2018 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Nei pochi anni dalla sua comparsa sul territorio italiano l’Halyomorpha halys ha mostrato la sua pericolosita? e sono gia? emerse le difficolta? di contenerne le infestazioni con i normali interventi fitosanitari. Nelle strategie di difesa i ...
2016 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
La cimice asiatica Halyomorpha halys (Rhynchota Pentatomidae) è stata segnalata in Italia per la prima volta nel 2012, in provincia di Modena. Questa specie desta serie preoccupazioni per l’elevato potenziale invasivo e per ...
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2021)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.