Principio attivo formato da bentoniti sodiche speciali in combinazione chimico-fisica con acido solforoso (15% di SO2); ne risulta una polvere micronizzata facilmente dispersibile in acqua e dotata di ottima capacità adesivante. La cessione di anidride solforosa nel tempo (ingrediente attivo) è calibrata in funzione delle condizioni atmosferiche evitando inutili dispersioni durante i periodi secchi e di bel tempo, poco favorevoli allo sviluppo della Botrytis. Svolge un'azione curativa e di mantenimento con effetto immediato. La presenza di bentonite, inoltre svolge un'azione deumidificante ed agisce come adsorbente enzimatico nei confronti del parassita.
Principio attivo formato da bentoniti sodiche speciali in combinazione chimico-fisica con acido solforoso (15% di SO2); ne risulta una polvere micronizzata facilmente dispersibile in acqua e dotata di ottima capacità adesivante. La cessione di ...
conosci la classificazione e la modalità d'azione
scopri lo storico normativo europeo e nazionale
visualizza gli impieghi e gli spettri d'azione
leggi tutti gli LMR (Limiti Massimi di Residuo)
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.